BMR Scandiano, insidiosa trasferta a Lecco

La formazione scandianese sfida la formazione lombarda che sul parquet di casa ha ottenuto cinque successi in altrettante sfide

Trasferta impegnativa per la Bmr Basket 2000 Scandiano, chiamata ad ottenere un risultato che nessuna avversaria è finora riuscita a raggiungere: gli uomini di coach Tinti, infatti, tenteranno l’impresa di sbancare Lecco, al cospetto di una Gimar che nelle prime cinque apparizioni interne stagionali ha ottenuto altrettanti successi. Non un compito agevole, ma gli scandianesi hanno dalla loro la determinazione e la voglia di giocarsela con tutte le rivali, lasciando alle spalle l’amarezza per il duplice ko al supplementare rimediato nelle scorse settimane con Milano e Crema. Il campionato, dopo un inizio abbastanza equilibrato, sta lentamente delineando i valori in gioco: le prime sette della classe stanno cercando la fuga e, con ogni probabilità, si giocheranno il discorso promozione; dietro è bagarre, con la Bmr chiamata a districarsi in una situazione ancora non chiara e ad affrontare ogni sfida come se fosse una finale. Palla a due alle ore 18.




L’AVVERSARIO

Sono molteplici le frecce nell’arco dei padroni di casa. Si parte con la prestanza sottocanestro, in particolare quella di Jacopo Balanzoni: il centro, classe 1993, svetta dall’alto dei suoi 204 cm ed è il miglior realizzatore della squadra con 11,7 punti, cui abbina 7,7 rimbalzi. Sotto i tabelloni c’è anche il coetaneo Gaetano Spera, ala/centro di 210 cm, che si ferma a 9,3 punti in attacco, abbinando 7 rimbalzi. Il reparto piccoli, invece, ha nella guardia Daniele Quartieri (10,9 punti) il terminale preferito; la sua mano viene armata dal playmaker Davide Todeschini (10,3 punti e 4,4 assist), oltre a quella del pariruolo Carlo Fumagalli, classe 1996, che realizza 7,7 punti in 15’ di impiego. A completare le rotazioni sono Giacomo Siberna, guardia/ala classe 1996, e Michele Peroni, guardia classe 1994: entrambi sfiorano la doppia cifra pur restano sul parquet 20’ circa di media.