Seconda sconfitta in fila per una Grissin Bon con roster ridotto ma – soprattutto – secondo KO con modalità “squadra spenta”.

Al PalaRuffini la squadra biancorossa ha confermato il momento di difficoltà a creare il suo gioco e stare nel suo ritmo: solita “sparatoria” dall’arco per provare a cavare qualcosa, soliti 1vs1 per lo stesso motivo nei momenti di difficoltà palese.

Però abbiamo voluto isolare due aspetti della gara di ieri sera che possono aiutare a spiegare il KO. Rimbalzi offensivi e in specifico i punti da rimbalzo d’attacco per Torino, e il lavoro di Derek Needham nel secondo tempo e nel terzo quarto in special modo, quello decisivo per la sfida con la Fiat che ha toccato anche il +15.




RIMBALZI OFFENSIVI

Tanti, 9, per Torino e molti di essi hanno generato punti diretti o indiretti (tiri liberi). Alla fine parliamo di cinque casi specifici che hanno prodotto per i piemontesi 11 punti. Praticamente a ogni rimbalzo offensivo, la squadra di Vitucci riusciva a produrre qualcosa. E questo sarebbe sbagliato giustificarlo con “colpa dei lunghi” perché il lavoro a rimbalzo è anche degli esterni e spesso collima con le parole “attività e reattività”. Reggio non le ha da  qualche gara e contro una squadra verticale e attiva come Torino questo è stato portato all’eccesso.

Ok, Cervi in questo caso viene sbilanciato e va fuori dal campo, non poteva contestare il secondo OR, però i compagni non fanno nulla.

via GIPHY

Qui c’è un rimbalzo lungo, sempre complicato, ma guardate quanti giocatori di Torino ci sono su quel rimbalzo….

via GIPHY

Qui l’errore è palese (James) e la schiacciata di Washington fantastica, ma al di là dell’errore è proprio un fatto di disattenzione e poca attività.

via GIPHY




…anche qui Lesic viene spazzato via da un refolo di vento, perché White nemmeno ci mette il corpo per questo rimbalzo d’attacco…

via GIPHY

Qui Washington (non a caso uno dei più attivi e reattivi della Serie A), taglia davanti a due reggiani. Gli altri due (Cervi prova la stoppata) della Grissin Bon? A guardare

via GIPHY




IL RITMO DI NEEDHAM…

Altro problema che è parso via via più evidente in queste sfide reggiane è l’apporto in playmaking di Derek Needham. E, premessa: che sia un difensore sulla palla fuori scala, forse il migliore della Serie A, nessuno lo mette in dubbio. Ma perché sta attraversando un momento di così scarsa lucidità offensiva e di ritmo? Nel terzo quarto fa tre azioni a metà parziale dove non la fa nemmeno annusare ai compagni. Poi altre quattro dove si eclissa e Reggio prova a tornare sotto da Cervi (….dimenticato dai compagni troppo spesso), poi si prende un altro tiro senza guardare nessun compagno. E lasciamo stare che questi tiri possano anche (due volte) entrare; è una questione di ritmo che dai all’attacco. Needham ha pensato di mettersi LUI in ritmo, ma per farlo ha fatto deragliare i compagni, che se non tocca palla non lo cercano e – viceversa – se lui la prende, non cerca nessuno. Oggettivamente questo aspetto del play reggiano sta iniziando a diventare un problema se tutto non gira a mille come quattro gare fa.

Canestro, ok, questo ci può stare…

via GIPHY

…azione successiva…

via GIPHY

…terza azione di fila, canestro ma i compagni “guardano” da 1’20”…

via GIPHY




Poi 5′ di nessuna responsabilità e con De Nicolao in campo al suo fianco che prova a innescare Cervi, Aradori che prova a tornare in ritmo e poco altro attorno, e all’improvviso una transizione offensiva da rimbalzo catturato di questo tipo, che ci può stare come tiro in se…ma il ritmo??

via GIPHY

Chiaro che se li avesse segnati tutti saremmo qui a discutere di nulla, ma il ritmo di questa Grissin Bon, che ora manca e manca tantissimo, viene gestito anche e soprattutto da lui e De Nicolao. Se Needham prova a trovare il ritmo per se in questo modo, per la Grissin Bon diventa dura se si trova al -14.