Italiani al potere…ma come al solito e come noto, solo a Reggio Emilia. La GIBA (Associazione dei giocatori), ha pubblicato le statistiche relative all’utilizzo dei giocatori italiani nelle prime 15 giornate di campionato.
Non con sorpresa, Pallacanestro Reggiana svetta su tutte con dati davvero impressionanti, se possibile ancor più elevati dell’anno passato.
Reggio concede quasi il doppio dei minuti a giocatori italiani rispetto alla seconda in graduatoria (Pistoia), pari al 69.8% del totale (per un totale di 5 italiani formati con almeno 15 minuti di utilizzo).
Ecco le statistiche pubblicate da GIBA, che ricordiamo daranno diritto ad un incasso decisamente cospicuo (lo scorso anno circa 350.000 Euro) per chi vincerà questa speciale graduatoria assieme a quella per l’utilizzo degli Under23:
Prima macro suddivisione.
– ITALIANI (FORMATI): 13.445 minuti, pari a 27,66%.
– NON FORMATI: 35.155 minuti, pari a 72,34%.
Ulteriore suddivisione.
– Italiani: 13.229 minuti, pari a 27,22%.
– Naturalizzati: 2.199 minuti, pari a 4,52%.
– Europa: 6.604 minuti, pari a 13,59%.
– Europa FIBA (Paesi non UE e “Cotonou”): 7.504 minuti, pari a 15,44%.
– Extracomunitari: 19.064 minuti, pari a 39,23%.
Prime 5 squadre che hanno impiegato maggiormente atleti italiani dopo 15 giornate di campionato.
Reggio Emilia: 2.095 minuti, pari al 69,83%, con 5 italiani (formati) con almeno 15 minuti di media in campo.
Pistoia: 1.387 minuti, pari al 45,48%, con 3 italiani (formati) con almeno 15 minuti di media in campo.
Cremona: 1.222 minuti, pari al 40,40%, con 2 italiani (formati) con almeno 15 minuti di media in campo.
Brescia: 1.063 minuti, pari al 35,14%, con 2 italiani (formati) con almeno 15 minuti di media in campo.
Milano: 969 minuti, pari al 32,30%, con 3 italiani (formati) con almeno 15 minuti di media in campo.
Dopo 15 giornate di campionato, il numero di giocatori italiani (formati) che giocano almeno 15 minuti di media a partita è di 29.