In serie B inizia il girone di ritorno e per la Bmr è tempo di viaggiare in direzione Romagna. Alle 18, infatti, è in programma la sfida sul campo della Rekico Faenza, che evoca dolci ricordi pensando all’esordio stagionale: al PalaRegnani, infatti, la matricola bianco-rosso-blu bagnò il proprio esordio in categoria piegando i rivali di giornata col punteggio di 65-50, sfruttando una prova difensiva notevole ed i 15 punti di Bertolini, in doppia cifra al pari di Germani e Malagutti. Chiuso l’album dei ricordi, di cui fa parte anche la splendida vittoria di domenica scorsa con Cento, è necessario concentrarsi sul presente: per ritrovare una vittoria esterna che manca ormai da 3 mesi (era l’8 ottobre quando Astolfi e compagni tornarono coi due punti da Desio) servono il carattere e la faccia tosta messi in mostra in questo inizio di 2017, quando la squadra non si è piegata agli infortuni ed ha messo in difficoltà le big del torneo. Questo perché la classifica non concede pause: se si vuole centrare la salvezza diretta, occorre mantenere il passo.
Nelle fila scandianesi è out Pugi, mentre Veccia sarà dell’incontro anche se non in perfette condizioni fisiche; dirigono l’incontro Vittori di Ascoli e Bertuccioli di Pesaro.
L’AVVERSARIO DI GIORNATA: REKICO FAENZA
Quinta in classifica in compagnia di Crema e Lecco, la Rekico Faenza arriva al match da tre sconfitte consecutive, maturate contro Bergamo, Alto Sebino e Piacenza. Squadra già forgiata da un anno in categoria, quella romagnola ha le carte in regola per recitare da protagonista, specie davanti al pubblico amico: al PalaCattani, infatti, sono arrivate sei vittorie consecutive in stagione, prima del sopracitato ko contro Alto Sebino. L’atleta più prolifico nelle fila avversarie è l’ala Riccardo Iattoni, che colleziona 14 punti e 6,1 rimbalzi per gara; in doppia cifra anche Marco Perin, playmaker classe 1993, autore di 12 punti e 3,3 assist ad allacciata di scarpe. Non passano inosservate nemmeno le cifre dell’esperto Daniele Casadei, che a 35 anni porta in dote 9,8 punti e 6,3 rimbalzi; sotto i tabelloni, infine, spiccano i 202 cm di Jacopo Silimbani, centro da 8 punti e 5,7 rimbalzi.