FRANCESCO FRANCIA – LA TORRE 72-63
FRANCESCO FRANCIA: Galli 4, Gamberini 5, Zini 2, Mazzoli 9, Barilli Fe. 13, Masina 4, Barilli Fi. 8, Pagano, Bosi, Bavieri 2, Romagnoli 25, n.e. Tinelli. All. Piccolo.
BERRUTIPLASTICS LA TORRE: Davoli 6, Trivelloni, Bertolini 10, Vezzosi 13, Pezzarossa, Mazzi 19, Mussini 5, Margaria 2, Orlandini 8, n.e. Rivi. All. Spadacini.
Arbitri: De Palo e Rambaldi di Ferrara.
Note – Parziali tempi 15-18, 31-36, 47-48.
In serie D, non riesce il bis alla Berrutiplastics Torre, che dopo aver fermato mercoledì l’ex capolista Atletico Borgo Panigale, impensierisce a lungo l’altra prima Francesco Francia, arrendendosi solo nell’ultimo quarto.
L’inizio è di marca bolognese (9-3) , ma i grigiorossi non ci stanno e rientrano prontamente (14-15), fino al +3 del 10’ (15-18), grazie soprattutto a Filippo Mazzi. In una serata dove il gioco interno non produce quanto è solito fare (8 punti totali per la coppia Davoli-Margaria), sono le percentuali da fuori a trascinare la Berrutiplastics, che prova la fuga (+9 sul 22-31 di metà seconda frazione) e ha ancora cinque punti di vantaggio al 20’ (31-36). Nel terzo quarto, a un buon inizio dei reggiani (35-43), segue la veemente reazione locale, che produce un break di 12-0 (47-43) e un cambio di inerzia nel match. L’equilibrio regna comunque fino al 30’, anche perché, accanto al solito Mazzi, gli altri esterni, da Mussini a Bertolini, fino a Vezzosi, danno il loro contributo, consentendo di tornare sul +1 (47-48). La capolista, però, mette decisamente la freccia nell’ultima frazione, dimostrando tutto il proprio valore sulle due metà campo, costruendo un nuovo e decisivo parziale di 19-5 (66-53), spinta da Romagnoli e Federico Barilli. Nel contempo, la truppa di Spadacini paga probabilmente un calo fisico, dopo la vittoria di due giorni prima, maturata dopo un supplementare, perde molti palloni (ben 27 alla fine) e non ha più le energie per rientrare.
Così, la Berrutiplastics chiude il girone di andata in linea con gli obiettivi (+4 sulla zona play-out), ma soprattutto con la consapevolezza di avere iniziato al meglio il 2017 sotto il profilo della qualità del gioco. E’ questo l’aspetto più importante in vista del girone di ritorno, che scatterà venerdì con la sfida salvezza di San Polo, mentre la Francesco Francia ospiterà sempre venerdì il Carpi.
MOLINO GRASSI – UNIONE SPORTIVA AQUILA 80 – 69
(27-13; 44-34; 69-49)
Magik Parma: Bazzoni 2, Donadei 11, Malinverni N., Malinverni L. 13, Montagna 8, Aimi 2, Secli 4, Di Brino 7, Diemmi 27, Cavaglieri 4, Guidi 2, Berlinguer. All. Lopez.
Luzzara: Pasini 10, Beltran, Salzano 1, Gruosso 10, Artoni, Salati, Galeotti 8, Torregiani, Stellato 20, Petrolini 18, Costantino, Freddi 2. All. Campedelli.
La Magik raccoglie due punti importantissimi ai fini della salvezza contro una diretta concorrente, l’Aquila Luzzara. Partono fortissimo i ragazzi di Lopez e Padovani trascinati da Diemmi e Donadei che trovano con continuità la via del canestro ben imbeccati da Malinverni L in regia. In area Aimi e Guidi la fanno da padroni mentre gli ospiti si affidano alle conclusioni di Stellato e Petrolini. Nel secondo periodo la musica non cambia, Di Brino è immarcabile per gli ospiti vicino a canestro e Diemmi dalla linea dei 6.75 e il divario si allarga fino al 40 a 17. Luzzara, però, reagisce, la zona 3-2 inceppa l’attacco della Magik e Gruosso, con il solito Stellato, è il protagonista di un contro parziale di 17 a 0. Prima dell’intervallo Aimi, con un bel canestro, riporta i padroni di casa ad un vantaggio in doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo Malinverni, Donadei e Seclì hanno una marcia in più rispetto agli ospiti e permettono alla Molino Grassi di allungare ancora.Il giovane Montagna, classe 1999, con due triple consecutive, spegne di fatto le speranze di rimonta avversarie. Nell’ultimo tempo gli ospiti cercano di rendere il passivo meno pesante, mentre per la Magik si mette in luce Cavaglieri, con un ottima difesa sul portatore di palla e buone percentuali al tiro.
SAMPOLESE BK – STARS BASKET 56 – 64