BMR Scandiano, prima del girone di ritorno in casa contro Desio

La squadra di coach Tinti vuole ripetere la prima parte di stagione. Si riparte dal PalaRegnani contro una squadra a caccia di punti

Fino alla fine. Sembra una frase fatta, ma è proprio così. La Bmr Scandiano dovrà sudarsi in ogni istante di questo campionato i propri risultati e, di conseguenza, i propri successi ed i propri traguardi. La nuova categoria, lo si sapeva già nell’immediato post promozione, non avrebbe perdonato niente alla matricola bianco-rosso-blu ed i fatti lo stanno confermando.
Poco importa che Astolfi e compagni stiano giocando alla pari con tutte le rivali, dimostrando di valere appieno un posto in serie B, sempre a testa alta e su qualunque campo; poco importa che corazzate come Cento abbiano ceduto di fronte alla voglia di vincere degli uomini di coach Tinti, indipendentemente dal fatto che la sfortuna (leggere infortuni) abbia condizionato pesantemente il roster.




Ogni giorno, qui, è una nuova battaglia: e non basta nemmeno – come spesso è capitato nelle gare della prima parte di stagione – presentarsi nel secondo tempo con un cospicuo bottino maturato nel primo, perché le rimonte sono dietro l’angolo. Ora, ad una settimana dal ko di Faenza, arriva la Rimadesio, una delle formazioni storiche del basket italiano, che affianca la Bmr al nono posto della graduatoria: uno scontro diretto in piena regola, che è fondamentale aggiudicarsi per continuare la rincorsa all’obiettivo stagionale, la salvezza: all’andata Scandiano fu corsara, sorprendendo 61-58 gli avversari con 18 punti di Veccia e 14 di Chiappelli. Nelle fila locali mancherà ancora una volta Pugi, infortunato.

L’AVVERSARIO DI GIORNATA: PALLACANESTRO AURORA DESIO
L’Aurora Desio si presenta in terra reggiana (palla a due ore 18 di oggi) reduce da quattro ko di fila, l’ultimo rimediato in casa contro la Bakery Piacenza: un andamento “a strappi”, quello dei lombardi, che prima del filotto negativo avevano vinto tre gare di seguito. Due i giocatori di riferimento nel pacchetto esterni: in primis Marco Torgano, ala classe 1991, tornato a vestire i colori del club dove è cresciuto (con ben 5 finali nazionali all’attivo) e che è il miglior realizzatore della formazione di coach Davide Villa con 14,8 punti di media. Accanto a lui la guardia Andrea Negri, che è anche nazionale 3 contro 3, che realizza 13,8 punti ad allacciata di scarpe. Sotto i tabelloni svetta Filippo Politi, classe 1980, che porta in dote esperienza, punti (11,8) e rimbalzi (6,8) in un reparto di cui fa parte anche Damiano Verri (4,6 punti e 4,4 rimbalzi). Un altro atleta di riferimento per il quintetto desiano è la guardia Simone Casati, classe 1991, che si ferma a 8,3 punti di media; i giovani più interessanti sono l’ala Andrea Mazzoleni, classe 1998, ed il play Luca Valentini, di un anno più giovane, che realizzano rispettivamente 5,3 e 4,3 punti.