BMR Scandiano, al PalaRegnani arriva Vicenza

Turno casalingo per la squadra di coach Tinti che vuole tornare subito al successo

Casa, dolce casa. La Bmr mette alle spalle il ko ottenuto sul campo della Vivigas Alto Sebino e guarda innanzi a sé, dal momento che nel pomeriggio andrà in scena quella che è la terza gara consecutiva contro una diretta rivale per la permanenza in serie B. Ed il fattore campo è un aspetto tutt’altro che sottovalutabile: la squadra di Tinti, al PalaRegnani, ha ottenuto sei delle sette vittorie del proprio campionato, costruendo sulle gare casalinghe buona parte del progetto salvezza. Ora, per Astolfi e compagni, l’obiettivo è far sì che Vicenza diventi la quarta squadra di fila a cadere in terra reggiana, evento accaduto – prima di Natale – al fanalino Sestu, per poi proseguire ad inizio 2017 con una corazzata come Cento e, due settimane or sono, con Desio. Con Pugi che avrà una settimana in più di allenamenti insieme ai compagni e Gurini che sarà entrato sempre di più nei meccanismi del gruppo, la Bmr ha le carte in regola per portare a casa la vittoria e continuare la propria corsa verso il proprio obiettivo stagionale. La classifica, ad oggi, parla chiaro: a giocarsi la salvezza saranno in otto, ovvero le formazioni comprese tra i 14 ed i 6 punti, per cui nervi saldi e in campo senza paura. Essendo uno scontro diretto, infine, non è da disdegnare nemmeno un occhio alla differenza canestri: la Bmr parte da -10, avendo perso il match d’andata 81-71. Nell’occasione decisero i 21 punti di Vai, uno dei quattro vicentini in doppia cifra, mentre ai bianco-rosso-blu non furono sufficienti i 32 punti totali della coppia Pugi-Chiappelli.




L’AVVERSARIO DI GIORNATA: PALL. TRAMAROSSA VICENZA 2012
Due ko di fila, l’ultimo in volata in casa contro Lecco. Al PalaRegnani si presenta sul parquet una Pallacanestro Vicenza decisa ad invertire il trend, che attualmente la vede a -2 dal terzetto composto da Bmr, Milano e Desio. La principale opzione offensiva dei veneti è rappresentata dall’esperto Daniele Demartini, play classe 1984 che sta collezionando cifre di tutto rispetto, come dimostrano i 13,4 punti, 4,4 rimbalzi e 4,2 assist per partita. Accanto a lui, a completare un reparto piccoli tutt’altro che sottovalutabile, c’è la 21enne guardia Federico Vai, che raggiunge la doppia cifra a livello realizzativo con 10,4 punti ad allacciata di scarpe. Sotto i tabelloni ci sono l’ala Andrea Campiello (9,9 punti e 5 rimbalzi) ed il 36enne Luca Ianes (8,3 punti ed 8,5 rimbalzi), quest’ultimo con un passato nei professionisti che lo ha portato anche a vestire i colori dell’Olimpia Milano. Completano le rotazioni l’ala Francesco Rizzetto (7,6 punti), il centro Umberto Campiello (6,2) e l’ala Pietro Montanari (5,9 con 4,5 rimbalzi); nell’ultimo turno ha esordito anche il 3/4 Giovanni Basso, prelevato dalla C Gold, dove viaggiava a 17,5 punti di media.