Trasferta lombarda per la Bmr. Reduce dal successo su Vicenza, che le ha permesso di allungare a +4 il gap sulla zona retrocessione, la formazione scandianese si trova di fronte la Co.Mark Bergamo, capolista del girone in compagnia di Orzinuovi. L’avversario odierno, costruito per stazionare stabilmente nei piani alti della graduatoria, è reduce da 4 vittorie consecutive e, in casa, non perde da 6 gare. Il tutto fa da contraltare al rendimento esterno della formazione di coach Tinti, che in trasferta ha vinto solo alla seconda d’andata con Desio e viene da 8 sconfitte consecutive, anche se – ad onor del vero – molte sono arrivate solo in volata e dopo match estremamente combattuti. Scendere in campo con la serenità di chi non ha nulla da perdere e vuole giocarsi le sue possibilità fino in fondo è sicuramente la ricetta corretta per provarci fino in fondo. Il match d’andata fu appannaggio degli orobici, che sbancarono 81-75 il PalaRegnani dopo un overtime: alla Bmr non bastarono i 49 punti totali del terzetto Chiappelli-Pugi-Malagutti.
La Bmr dovrà rinunciare a Germani, messo ko da una botta ricevuta domenica scorsa. Stringerà i denti Farioli, che ha un problema ad un gomito, ma sarà regolarmente della contesa; nelle fila bergamasche debutterà il belga Lauwers, 38 anni, che in passato ha vestito i colori di Virtus Bologna, Varese e Recanati.
L’AVVERSARIO DI GIORNATA: CO.MARK BERGAMO
Sono quattro i giocatori bergamaschi in doppia cifra di media a livello di punti realizzati. Su tutti l’italo-argentino Ghersetti, protagonista del sopracitato incontro del PalaRegnani con 24 punti all’attivo: l’ala/centro, classe 1981, viaggia a 19,2 punti e 5,4 rimbalzi ad allacciata di scarpe. Accanto a lui, sotto i tabelloni, staziona il classe 1993 Pullazi, atleta da 11,9 punti e 6,1 rimbalzi. Anche il reparto piccoli è di prim’ordine: in cabina di regia c’è il classe 1991 Panni, 19 punti al PalaRegnani, che viaggia a 10,9 punti con 4,3 assist; lo spot di guardia, invece, è occupato dal 31enne Berti, autore di 10,3 punti. Altri atleti di riferimento nelle rotazioni sono le ali Milani (9,8) e Planezio (8,1), oltre al play/guardia Cazzolato (7,5). A completare l’organico sono il 38enne Centro Chiarello e l’ala Bastone.