BMR Scandiano, scontro importantissimo contro l’Urania Milano

Al PalaRegnani arriva l'Urania Milano avversaria diretta della BMR: nono posto in classifica per entrambe

Si ritorna in campo dopo la sosta per la Coppa Italia, dando il via al rush finale della stagione. Al PalaRegnani, fortino della Bmr in questa prima stagione in serie B, arriva una diretta rivale come Milano che, scorrendo il roster, ha valori importanti e che vanno al di là dei punti in classifica. Già, perché le due compagini stazionano insieme a Desio al nono posto della graduatoria, con quattro punti di margine sulla zona playout: il successo di San Vendemiano, oltre a far ritrovare una vittoria esterna che mancava dalla seconda di campionato, ha permesso alla Bmr di guardare con fiducia allo sprint conclusivo della regular season, ma è bene non abbassare la guardia. Basta un attimo, infatti, per ritrovarsi nuovamente coinvolti nelle retrovie, rischio che coach Tinti ed i suoi ragazzi non vogliono minimamente correre. Da vendicare, ovviamente sportivamente parlando, c’è il bruciante ko della gara d’andata: l’Hikkaduwa, trascinata dai 24 punti di Tortù e dai 19 (con 16 rimbalzi) di Paleari stanò al supplementare la resistenza di una Bmr che avrebbe meritato anch’essa la vittoria, cui non furono sufficienti i 31 punti di Pugi ed i 22 di Bertolini. L’obiettivo è portare a casa un’altra vittoria, con un occhio alla differenza canestri che non guasta mai. Si gioca domani alle 18; dirigono l’incontro Semenzato di Padova e Sartori di Belluno.




L’AVVERSARIO DI GIORNATA: HIKKADUWA URANIA MILANO
Milano è reduce dal successo pre-sosta nel derby con Lecco, regolata 77-71: un risultato che ha fatto tornare il sorriso in casa bianco-rossa dopo i ko in extremis rimediati con Cento e Sestu. Il momento, in generale, è positivo: lo dimostrano le quattro vittorie negli ultimi sei incontri. La Bmr dovrà fare attenzione alle molteplici frecce presenti nell’arco di coach Eliantonio: in terra reggiana, in primis, torna Andrea “Ice” Ghiacchi, giocatore con alle spalle una lunga carriera ad alto livello, che ha smaltito l’infortunio che lo ha tenuto fuori per buona parte della stagione ed è rientrato da 4 gare per dare il proprio contributo a livello di esperienza. Il reparto piccoli può contare sul play Ferrarese, atleta da 15 punti e 4,5 assist per gara, coadiuvato dall’ultimo arrivato Motta, ex Orzinuovi e Firenze, che ne colleziona 14,8; in doppia cifra anche la guardia Bartoli (10,4), mentre completano il reparto il classe 2000 Laganà (4,3) e Gorla (4,3). Sotto i tabelloni svetta il centro Paleari (15,7 punti e 7,6 rimbalzi); accanto a lui ci sono Tortù (11,9 punti e 6,3 rimbalzi) e Ingrosso (10,9 punti e 5,8 rimbalzi).