BMR Scandiano, via ai playoff. Stasera prima sfida contro Omegna

La squadra di coach Tinti gioca stasera gara1 dei playoff di LNP B. Omegna viene da un girone di ritorno non scintillante. Servirà una grande gara

La Bmr Scandiano esordisce stasera (ore 21) nei playoff di serie B sul campo della Paffoni Omegna, formazione che fino allo scorso anno militava in serie A2. L’ennesimo traguardo storico della matricola bianco-rosso-blu, che prima di inizio stagione mai aveva messo piede in un campionato di questo tipo, ma – a suon di risultati – è riuscita a conquistare dapprima la salvezza e, a seguire, un posto nella post season.




Ora, ben conscia che il livello di difficoltà si va ad alzare, la squadra di Tinti non è certo pronta a staccare la spina: questa squadra ha da sempre fatto della capacità di andare a superare i propri limiti uno dei tratti fisionomici più importanti, per cui è lecito attendersi da tutti battaglia (sportivamente parlando, of course). Scandiano arriva alla sfida odierna dal ko di Cento, che ha chiuso la regular season senza privarla del settimo posto ed ha interrotto la splendida striscia di sei vittorie consecutive: Pugi dovrebbe rientrare in campo nella serie dopo l’infortunio, anche se la sua presenza nel match odierno è ancora in dubbio, mentre Farioli sarà l’ex di turno.

L’AVVERSARIO DI GIORNATA: PAFFONI FULGOR BASKET OMEGNA

Avversario di indiscusso blasone, la Fulgor Basket Omegna ha chiuso al secondo posto il girone A, nonostante un girone di ritorno da 7 vinte e 8 perse. Decisivo, per la piazza d’onore, l’ultimo match contro San Miniato, chiuso con una sconfitta di 7 punti ma sufficiente per restare davanti ai toscani in virtù del +8 della gara d’andata. Al PalaBattisti di Verbania, campo utilizzato per le gare interne, la squadra di coach Ghizzinardi è imbattuta da cinque gare.




Venendo alla squadra, il punto di riferimento è il play/guardia Gasparin, miglior marcatore dei suoi con 15,2 punti per gara, cui aggiunge anche 3,5 assist. Il reparto esterni è orfano del regista Simoncelli, classe 1986, che prima dell’infortunio al ginocchio subito a fine marzo viaggiava a 12,2 punti e 4,2 assist di media. Sotto i tabelloni spicca l’esperienza dell’altro 31enne Corral, centro da 13,1 punti e 6,7 rimbalzi, che fa coppia con l’ala Arrigoni (12,1 punti e 8,9 rimbalzi). Altri atleti importanti sono l’ala Gurini (omonimo del nostro Andrea) con 9,2 punti per gara e la guardia Dagnello (7,3), senza dimenticare Perez, Fratto e Villa.