GRISSIN BON 78
PISTOIA 83
dts
Parziali:
24-16; 36-33; 49-48; 68-68
Reggio: Mussini 4, Candi 5, Della Valle 3 (8′ giocati), Reynolds 21+13 rimbalzi, Markoishvili ne, Vigori, Cervi ne, Nevels 25, Dellosto, Sanè 6, Haws 5. De Vico 8. All. Menetti




Parte forte la Grissin Bon, con il solito Nevels che segna e fa lavorare la difesa toscana. Dall’altra parte è solo McGee la The Flexx: i suoi 4 punti sono però gli unici che Pistoia riesce a mettere a segno contro una squadra biancorossa aggressiva e che tocca l’11-4 quando Della Valle inizia a innescare le schiacciate di Reynolds e Sanè.
Nella seconda parte di primo quarto la formazione di coach Esposito si desta dal torpore e riesce a tornare a stretto contatto di gomito con i biancorossi, che schierano Candi e Vigori, per un Cervi tenuto a riposo in un “back to back” dopo i problemi delle settimane passate. De Vico e Nevels piazzano le triple, nel finale di parziale, del +8.
La seconda frazione è meno frizzante e le percentuali si sporcano. Reggio però resta avanti, nonostante i tanti errori, anche di 6 lunghezze al 15′, con le rotazioni necessarie per Menetti, visiti anche i falli di Vigori (3) e Sanè (2).
E il fatto che le percentuali calino, toglie anche spettacolo al match, anche se la Grissin Bon mantiene il vantaggio, seppur di sole 3 lunghezze, 36-33.




E il copione del match non migliora nel terzo quarto, con le due squadre che sembrano stanche e che faticano parecchio ad essere fluide. Reggio schiena anche Dellosto, a dimostrazione della volontà di coach Menetti di far riposare anche Della Valle. Pistoia aggancia i biancorossi sul 46 pari dopo una lunga rincorsa a metà parziale e supera poco dopo, anche se la Grissin Bon – ora in campo con una squadra Under20 – riesce a chiudere ancora avanti il terzo quarto.
Nell’ultima frazione Pistoia, McGee dipendente e con un buon Mian, prova a prendere il largo grazie a diverse soluzioni da tre punti, ma nel finale – grazie a un Nevels da 21 punti – torna sotto e si gioca il tiro del pareggio a 21″ dal termine, sempre con una squadra più vicino a un’Under20 che alla prima squadra. Tiro che entra: overtime.
La risolve McGee, da solo, come durante tutta la gara, con 11 punti frutto di tre triple per i suoi 37 punti finali, nonostante una tripla di De Vico e una di Mussini sfiorino ancora il pareggio.