Alle 18 al PalaRegnani la Bmr ospita Lugo, che all’andata fece un sol boccone degli scandianesi, in una gara dal peso specifico notevole per Germani e compagni che devono assolutamente cercare di guadagnare i due punti in palio.
Chi l’avrebbe mai detto. Smentendo anche i più scettici, coloro che avevano già celebrato in anticipo il funerale ai bianco-rosso-blu, la Bmr è ancora viva e, soprattutto, è padrona del proprio destino. Già, perchè il successo in rimonta sul campo della Gimar Lecco, quarta forza del torneo, ha certificato che il gruppo di coach Eliantonio ha carattere: privi di Pugi e Motta, infatti, Germani e compagni hanno sofferto per oltre 35’ per poi piazzare allo sprint il colpo decisivo, contro una formazione che non in casa aveva steso fior di avversarie. E ora? L’obiettivo, nel match interno contro Lugo, è andare a caccia della terza vittoria di fila, traguardo mai raggiunto finora in stagione, per agganciare i romagnoli a quota 16 e cominciare a sognare la salvezza diretta, traguardo assolutamente impensabile fino a qualche settimana fa. Attenzione, però, a non perdere di vista l’ultimo posto: Costa Volpino è in forma ed è a sole quattro lunghezze, al pari di Palermo. Fare i conti senza gli osti, cioè senza aver ancora giocato gli scontri diretti, sarebbe un peccato mortale, vanificando tutto il buon lavoro fatto finora. L’altro aspetto da tenere in considerazione riguarda le “vertigini”: dopo due successi consecutivi, forse, verrebbe da pensare ad una vittoria facile contro Lugo, che viceversa attraversa un periodo di difficoltà. Niente di più sbagliato: sottovalutare gli avversari di giornata è un errore da evitare e forse farà bene ricordare la doccia fredda subita all’andata, con un -36 che aspetta solo di essere riscattato.
L’avversario
Non un momento facile, quello che sta vivendo l’Orva Lugo. I romagnoli sono reduci da sei ko di fila, l’ultimo rimediato lo scorso week end in casa contro l’Aurora Desio e, complici gli ultimi risultati, sono ripiombati in zona playout dopo una prima parte di stagione in assoluta tranquillità. Il faro della formazione allenata da Gianluigi Galetti è Matteo Seravalli, play classe 1991 che colleziona 14,6 punti e 5,6 assist ad apparizione. Nell’ultimo turno ha esordito in bianco-verde Luca Fowler, guardia classe 1996 prelevata da Patti, che ha subito messo a segno 13 punti. Del reparto esterni fanno parte anche i giovani Luca Valentini (8,4 punti e 3,1 assist) e Michele Rubbini (9,3), oltre al play/guardia Thomas Tinsley (8,4) e all’altra guardia Matteo Galassi (7,1). Sotto i tabelloni, invece, il punto fermo è l’altro classe 1991 Giacomo Filippini, atleta da 11,9 punti e 4,1 rimbalzi, affiancato a turno dai vari Samuele Moretti (8,4), Silvio Stanzani (7,9) e Tommaso Gatto (7,1). La gara d’andata fu senza storia, con la Bmr sempre in balia della formazione avversaria e costretta ad un umiliante 93-57 finale. In doppia cifra chiusero Pugi (21) e Germani (12).
Prossimo turno (24^ giornata, nona di ritorno):
Gordon Nuova Pall. Olginate – Bakery Piacenza
Tigers Forlì – NTS Informatica Rimini
Green Basket Palermo – Gimar Basket Lecco
Rekico Faenza – Tramarossa Vicenza
Pallacanestro Crema – Iseo Serrature Costa Volpino
Bmr Basket 2000 Scandiano – Orva Lugo
Baltur Cento – Virtus Padova
Lissone Interni Bernareggio – Pallacanestro Aurora Desio
Classifica:
Baltur Cento 40
Bakery Piacenza 34
Pallacanestro Crema 34
Gimar Basket Lecco 30
Tramarossa Vicenza 30
Rekico Faenza 28
Tigers Forlì 26
Virtus Padova 22
Pallacanestro Aurora Desio 22
NTS Informatica Rimini 20
Orva Lugo 16
Lissone Interni Bernareggio 16
Gordon Nuova Pall. Olginate 16
Bmr Basket 2000 Scandiano 14
Green Basket Palermo 10
Iseo Serrature Costa Volpino 10
Fonte: www.basket2000.it