Con un comunicato stampa nella giornata di ieri, gli organizzatori dello Gnaker, storica kermesse cestistica che da 36 anni si svolgeva tra il centro città e – nelle ultime due edizioni – al Parco del Noce Nero, hanno annunciato l’impossibilità di sobbarcarsi gli oneri generati dalla Circolare Gabrielli (che impone agli organizzatori di manifestazioni di pubblico spettacolo il rispetto di diversi oneri legati alla sicurezza anti-terrorismo)
Pertanto, per la prima volta dopo oltre tre decenni e mezzo, Reggio perde LA manifestazione cestistica per eccellenza, quella che richiamava decine di spettatori per le proprie partite di basket e che affollava la location per diverse ore nelle sue serate.
Troppo ingenti le misure da adottare legate alla Circolare. oneri economici e non solo, anche di responsabilità oggettiva in caso di eventi drammatici che gli organizzatori avrebbero dovuto prendersi in carico. Collaborazioni con la Protezione Civile e tanto altro per cercare, sia ben inteso con piena ragione, di limitare ogni possibile evento legato ad emergenze e situazioni drammatiche.
E non sarà solo lo Gnaker a subirne le conseguenze: tante kermesse, non solo legate allo sport, hanno già annunciato che quest’anno non saranno svolte per l’eccessivo peso degli oneri che si sarebbero dovuti sobbarcare. Basti pensare, per fare un esempio, che da quest’anno il Palio di Siena, manifestazione storica, ha potuto accogliere in Piazza del Campo sole 12mila persone rispetto alle 40-45mila presenti gli anni precedenti.
Il tutto, come spesso accade in Italia, sacrificato sull’altare di una burocrazia che non riesce – per colpe oggettive – a capire la differenza tra un evento da decine di migliaia di persone (vedi la Finale di Champions in piazza a Torino che ha generato, causa 1 morto e centinaia di feriti, questa Circolare) e la “Sagra del Cicciolo di San Prospero in Crostolo” o lo Gnker, per restare su eventi reali.
Questo è il comunicato degli organizzatori
Il Comitato Organizzatore dei Tornei GNAKER-CAVALCA riunitosi nei giorni scorsi, verificato di NON poter attualmente disporre di date certe, a quasi un mese dal possibile inizio dell’evento, e preso atto della stretta alle normative contenute nella Circolare Gabrielli (da rispettare a cura degli organizzatori) che hanno cambiato i parametri di rischio degli eventi pubblici, impedendo di fatto lo svolgimento di molte altre manifestazioni analoghe in provincia, NON potendo contare su tempi tecnici adeguati per l’organizzazione e tantomeno NON avendo i necessari requisiti per assumersi responsabilità non riconducibili alla parte sportiva,
HA DELIBERATO
con rammarico, di rinunciare alla organizzazione della 37^ edizione 2018 che si sarebbe svolta, comunque, in forma “ridotta” per il ritardo accumulato e che NON avrebbe permesso un allestimento del calendario delle gare alla stregua delle precedenti edizioni. Non escludiamo che il GNAKER possa trovare una sua continuità, in seguito, nel pieno rispetto della parte sportiva e nel caso cambino le normative vigenti in fatto di sicurezza di eventi pubblici, ringraziamo tutti gli atleti, arbitri, pubblico, volontari, sponsor fra cui, in particolare, la PM Interni, i media e le Istituzioni che ci sono stati vicini in questi anni fantastici, ricordando che la “mission” del GNAKER è stata, da sempre, oltre l’evento sportivo ed il divertimento, il fare beneficenza insieme.
Il Comitato Organizzatore tornei GNAKER-CAVALCA