PESARO 84
REGGIO EMILIA 63
Parziali: 19-22, 42-37, 59-53

1′ Sabato 24 ottobre. La sera della vittoria contro Brescia, l’ultima gara ufficiale disputata da Reggio prima del focolaio di Covid-19 che ha costretto i biancorossi a rinviare ben tre gare di campionato. Unahotels che scende nelle Marche senza Blums e Cham (polmonite il primo, mancato superamento dell’idoneità sportiva il secondo), si troverà di fronte una Vuelle anche lei azzoppata da parecchi casi di positività al virus.

2′ 5 punti di un ispiratissimo Taylor che però soffre la duttilità di Filipovity. Circolazione di palla biancorossa che non sembra per ora risentire del mese di stop.

5′ 2+4 di Elegar che stasera ha l’arduo compito di tenere testa a Tyler Cain, per ora con ottimi risultati.

7′ Reggio sta semplicemente giocando un basket offensivo celestiale: rimbalzi, circolazione di palla, 7/11 dal campo. Per ora, applausi.

9′ Ottimo impatto di Boancini (con bomba) e Diouf dalla panca. Un altro che pare non essersi mai fermato è capitan Candi: 5 punti con due tiri.

10′ Ottimo primo quarto, per produzione e intensità, dei biancorossi che hanno già schierato 9 giocatori.




12′ Kyzlink “in the zone”: 5 punti dei quali una tripla a suon di sirena dei 24′. Quei canestri che contano doppio…

13′ Piccola caduta di intensità dei biancorossi che regalano 5 punti rapidi e facili alla Vuelle. +3 Reggio che ora sta tirando vistosamente il fiato.

15′ Pesaro a zona, Taylor alza per Diouf sul lato debole: Reggio è bravissima ad adattarsi alle mosse di Repesa, peccato per i tanti (troppi) errori da sotto canestro.

16′ E infatti…altri due errori marchiani da sotto consentono a Delfino (su tutti, 9+2+1 per l’ex Fortitudo) e compagni di impattare.

18′ Peccati di gioventù per Bonacini e Diouf che lasciano campo libero a Zanotti (6 in fila).

20′ Quarto di enorme sofferenza per i reggiani che hanno accusato, eccome, le ruggini dello stop forzato. Grossi problemi soprattutto sul pick and roll marchigiano, quando Elegar non è in campo, e dal quale Zanotti.

21′ Pronti via e due perse consecutive biancorosse: bene ma non benissimo.

22′ Sono tre le perse in fila, l’ultima di un Bostic davvero molto appannato. Delfino (16 punti, il migliore per distacco) fa +10, Reggio continua a boccheggiare anche dopo l’intervallo. Peccato.

25′ Reggio in barca, sono 16 le palle perse fino ad ora ma la sensazione è che i giocatori biancorossi siano quasi tutti sulle gambe.

28′ 19-6 il computo dei liberi a favore della Vuelle sicuramente frutto della maggiore aggressività dei marchigiani ma forse una discrepanza, visto il tipo di gara, abbastanza eccessiva.

30′ Quarto molto difficile per i biancorossi che soffrono dannatamente la condizione precaria e la gara quadrata della Vuelle. Un paio di squilli finali dei suoi leader però la tengono a galla (-6 con due canestri consecutivi di Bostic).




32′ Pesano come macigni i 15 rimbalzi offensivi della Vuelle, sicuramente una spiegazione valida dei 24 liberi dei marchigiani.

33′ Filloy, Robinson e Tambone molto attivi difensivamente su Taylor che ha fatto una enorme fatica gestire i ritmi. 3/9 dal campo per l’ex Bergamo con 6 perse. Sono solo 18 i punti messi a segno nel secondo tempo dalla Unahotels.

35′ Ora è 30-9 il disavanzo ai liberi, Reggio ormai è parecchio tempo che è in riserva ma ora il dato è diventato eclatante.

38′ Reggio precipita anche a -18, obiettivamente una punizione troppo dura per i biancorossi.

40′ Dura si e no 12 minuti la benzina nel serbatoio reggiano, Pesaro gioca una gara dura e concreta mettendo pesantemente e palesemente in mostra la differenza di condizione.