REGGIO EMILIA 83
TRENTO 74
Parziali: 17-16, 37-33, 65-51
1′ Reggio riceve Trento per cercare di mettere fine alla serie di cinque sconfitte consecutive, per provare a ritrovarsi e per mettere dentro al motore anche il nuovi arrivo Petteri Koponen. Stesso record (6-9) per le due squadre con gli ospiti che ritrovano Kelvin Martin. Subito in quintetto il grande ex Dominique Sutton.
2′ Sutton attacca subito dal palleggio il proprio avversario, due liberi. Fondamentale la duttilità del nuovo arrivato.
3′ Ottimo impatto di Elegar, non una novità, soprattutto in zona offensiva. Vitale l’apporto dell’ex Unicaja.
5′ Interessante la scelta di portare sempre in post basso Forray e attaccarlo da lì. Per ora solo gioie biancorosse.
7′ Difesa in anticipo molto aggressiva di Trento che nega la ricezione, pigra in attacco Reggio con gli esterni che non creano vantaggi.
8′ Baldi Rossi in veste di play aggiunto (4+1+1). Molto utile questa versione dell’ex Virtus.
10′ 0/3 da 3 di Reggio che compensa con un buon 6/10 da 2.
12′ Altro buon impatto di Momo Diouf (3+2). Continua la crescita del virgulto biancorosso.
14′ 0/6 da 3 di Reggio, anche con tiri ben costruiti. Che sofferenza in attacco per i biancorossi.
15′ Due triple in fila di Reggio che trova ossigeno offensivo, frutto del dominio in area di Elegar (3+5) e della possibilità di correre in transizione. 0/4 e 2 falli di Sutton.
18′ 9/27 dal campo per Reggio, 9/26 Trento. Gara brutta (eufemismo), bruttissima: chi sbloccherà le proprie percentuali potrà dare una direzione a questa gara.
19′ Due triple a fila di Baldi Rossi, che dice 11 con 4/7 dal campo: per distacco il migliore in campo dei locali.
20′ 5 punti con 2/9 dal campo per Josh Bostic, presente nella gara ma spesso con scelte di tiro che tutto fanno tranne che metterlo in ritmo.
22′ Elegar chiude tutto e Bostic al ferro: la ricetta reggiana per cucinare Trento. Attenzione alla fisicità e alla presenza di Williams sul pick and roll.
23′ 3 falli di Sutton e di Elegar: doppia campanella d’allarme per coach Martino.
24′ Rimane in campo Elegar (7+6+3 stoppate, 17 di valutazione) che in mezzo alla difesa è un autentico spauracchio, nonostante la buona prova di Williams. Di là la presenza del pivot ex Milano crea voragini e linee di penetrazioni dirette al ferro. +9, e massimo vantaggio, Unahotles.
26′ Il palcoscenico ora è di Kyzlink (9, 5 in fila) ma a Williams adesso si è aggiunto Maye (27 della coppia sui 47 di Trento).
28′ Altre 2 triple di Reggio, con la prima in biancorosso di Koponen. Il 4/15 del primo tempo è ora un più confortante 8/20.
30′ E allora eccolo il quarto offensivamente di livello che può indirizzare la gara: 28 a 18, e +14, Unahotles.
32′ Pressione forsennata degli esterni trentini mangiano parecchi secondi agli attacchi reggiani. Dentro Kyzlink che attacca subito al ferro: medicina perfetta.
34′ Male Reggio nelle letture offensive che subisce l’energia di Trento. Taylor è francobollato da tutti gli esterni di Brienza, servono alternative che non ci mettano 10 secondi ad entrare nei set offensivi.
36′ 11+8 (25 di valutazione) di un immaginifico Frank Elegar, che fa vedere anche un paio di movimenti notevoli dal post basso.
37′ Problema ad una caviglia per Elegar, che deve uscire. Immediato 4-0 di Williams. Fotografia della gara con e senza il pivot della Unahotels.
38′ Ottimo, ancora, il lavoro senza palla di un più che positivo Tomas Kyzlink.
40′ 5 uomini in doppia cifra per Reggio che finalmente interrompe la striscia di 5 sconfitte consecutive. Da valutare l’infortunio alla caviglia di Elegar.