BRINDISI 79
REGGIO EMILIA 70
Parziali: 18-13, 35-32, 61-48

1′ Reggio vola da Den Bosch a Brindisi per rituffarsi nel campionato, dopo la qualificazione (non senza patemi) alla fase ad eliminazione diretta di FIBA Europe Cup. Unahotels, che non riesce a recuperare Frank Elegar, se la vedrà con una Happy Casa orfana della sua stella D’Angelo Harrison.

2′ Reggio marca Perkins completamente d’anticipo con Sutton per cercare di contrastare lo strapotere a rimbalzo dei pugliesi (primi in campionato nella specialità).

3′ Buona circolazione offensiva di Reggio che è molto, molto attenta nel tagliafuori. Peccato le “solite” mani fredde (2/6 totale).

4′ 7+2 di Josh Bostic, partito molto bene là davanti. Molto concentrata la Unahotles in questo avvio.

6′ Reggio cerca di collassare l’area ogni volta che Brindisi passa la propria metà campo, cercando in ogni modo di rallentare i ritmi. Poco ispirati gli esterni pugliesi in contumacia Harrison.

7′ Piuttosto “impacciate” le scelte offensive di Sutton: come successo in Olanda sembra faticare tantissimo a trovare la propria collocazione nell’attacco.

9′ Parziale di 8-0 Brindisi tutto firmato Perkins (10+3): comincia a scricchiolare il “fortino” Unahotles.

10′ 3/12 da 2 per Reggio. Siamo sempre lì, questa squadra non segna praticamente mai.




12′ Gol di Leo Candi. Interrotto finalmente il parziale Happy Casa (10-0). Perkins continua a dominare ma Reggio non è più attenta a rimbalzo difensivo (6 offensivi per la Happy Casa).

13′ Improponibile l’attacco reggiano. Tiri da 3 dopo un passaggio o circolazione di palla inesistente: siamo a 7/22 dal campo…

15′ L’area reggiana ormai è un porto franco: Perkins, Udom, Gaspardo, Krubally fanno un po’ tutto quello che vogliono. Cominciano ad essere troppe le gare inconsistenti dei biancorossi.

16′ 5-0 Reggio con assist prima e tripla poi di Bostic (10+3+1). L’unico che sta provando a giocare a basket.

18′ Sprazzi di energia di Sutton (4+4, peccato lo 0/3 ai liberi) che cerca di leggere le situazioni invece di buttarsi dentro a testa bassa.

20′ Brindisi si scorda di fare canestro e Reggio prova ad alzare la testa: 6-0 Unahotels e un -3 che è un affarone.

22′ Due minuti e due rimbalzi d’attacco Brindisi (sono 11). Siamo sempre lì.

23′ 5 punti di Reggio, 5 punti di Bostic (15 sui 39 totali). Speriamo presto si unisca qualcuno all’ex Caserta se no le nubi potrebbero diventare nerissime…

24′ Bene Leo Candi (8) che comincia ad aumentare a qualità delle sue letture offensive.

26′ 8+4+2 di Taylor che, ormai lo sappiamo, è continuamente braccato dal proprio marcatore. Ecco spiegata la presenza di Candi al fianco dell’ex Le Mans.

27′ 2+6+2 Per Baldi Rossi: in ombra in attacco ma sicuramente molto utile come playmaker aggiunto in post basso.

28′ Già finita la dose di verve reggiana. Brindisi, ritrovata un po’ di precisione da fuori, sta demolendo Reggio (dal 43-43, 18-2 Happy Casa).

30′ Unahotles che concede 26 punti in 10 minuti, nell’ennesima serata costellata da poca lucidità e pochissima incisività.




33′ Stasera la zona 2-3 di Reggio è da galleria degli orrori: 2 azioni e 2 tiri da 3 non contestati di Brindisi.

35′ 41-31 i rimbalzi a favore di Brindisi, 13-6 quelli offensivi. 86-60 la valutazione. Ecco qua spiegato il “meritato” -13.

36′ Reggio esce dal timeout con Taylor che palleggia 18 secondi e spara da tre sul primo ferro: questa la fotografia del peggior attacco del campionato, numeri alla mano.

37′ Gli attacchi della Unahotels continuano ad essere sterili e con palla ferma. La grande pressione pugliese sulle uscite biancorosse è stata la chiave, piuttosto prevedibile, dell’abulia offensiva.

38′ Incredibile come Reggio riesca a sbagliare ogni singola scelta quando si tratta di piazzare le giocate in grado di girare l’inerzia.

40′ Altra sconfitta per i biancorossi (14 sconfitte su 18 gare nelle quali non è riuscita a segnare 80 punti), autori della solita gara scialba e in rincorsa sin dai primi possessi. A questo punto è chiaro che non possa essere solo colpa dell’assenza di Elegar.