Questa volta sembra tutto pronto davvero. La FIP ha reso note oggi gironi e data di inizio del campionato di serie B femminile 2020/2021. Quali le reggiane in campo e in che condizioni saranno al via? Proviamo a fare il punto della situazione.
Entro il 10 febbraio tutte le società inscritte ai campionati regionali Emilia-Romagna sono state invitate a dare conferma o meno della loro partecipazione.
In SERIE C solo 6 le conferme, ad oggi ancora non sono state prese decisioni ufficiali circa questo campionato. In ogni caso, le due società reggiane precedentemente iscritte – Basket Tricolore e Virtus Casalgrande- non compaiono nella lista.
Tramite canali ufficiali, il presidente del Basket Tricolore Gianesini ha comunicato la rinuncia spiegando che “le nostre ragazze hanno una vita professionale che esula dalla passione per il basket; stiamo attraversando un momento storico in cui al primo posto c’è la salute, la cautela, la tutela di ciascuno di noi per poter garantire, a chi ce l’ha, una continuità lavorativa”. Il presidente dalla compagine reggiana ha comunque definito ammirevole lo sforzo della Federazione e ha dato appuntamento a tutti i tifosi per settembre 2021.
Nessuna nota ufficiale sul fronte Virtus Casalgrande, che ha comunque reso nota agli organi competenti l’intenzione di non partecipare all’eventuale ripresa del campionato.
In SERIE B grande entusiasmo, seppur con le dovute precazioni, per le reggiane.
La Chemco Puianello sarà al via e ha fatto sapere tramite canali social che “il tampone settimanale precedente ad ogni gara, senza il quale avremmo rinunciato, è stato l’elemento che ci ha fatto prendere questa decisione non semplice, lasciando libere le ragazze e i membri dello staff di scegliere autonomamente”.
Linea molto simile anche per la Pallacanestro Scandiano: “I protocolli emanati dalla FIP ci lasciano sereni, per cui abbiamo scelto di fare questo tentativo, peraltro cercando di andare addirittura oltre e rendendo le norme ancora più stringenti e rigorose”, spiega il presidente Belisario.
Alla deadline del 10 febbraio, delle 18 squadre aventi diritto, ben 16 hanno fatto sapere di voler essere in campo. Solo Basket Valtarese e Magik Parma hanno preferito fare un passo indietro.
A fronte di questi dati, proprio in data odierna la FIP ha reso noti i gironi:
Girone A
1 – Basket Club Val d’Arda
2 – Puianello Basket Team
3 – Pall. Scandiano 2012
4 – Tigers Parma Basket Academy
Girone B
1 – Basket Cavezzo
2 – Basket Finale Emilia
3 – Progresso Basket Femm.
4 – Scuola Basket Samoggia 1999
Girone C
1 – Rimini Happy Basket
2 – BSL San Lazzaro
3 – Magika Pallacanestro
4 – Libertas Basket Rosa
Girone D
1 – Olimpia Basket Pesaro (MA)
2 – Thunder Basket Matelica (MA)
3 – Basket 2000 (MA)
4 – Basket Girls (MA)
Confermato quindi il derby reggiano già nella prima fase.
Il girone A, che vedrà impegnate Puianello e Scandiano, si preannuncia spettacolare con tante possibili sorprese.
Avendo fatto la saggia scelta di lasciare le ragazze libere di valutare la situazione, tutte le formazioni dovranno far fronte a qualche defezione per ragioni personali. Tuttavia, considerati gli innesti estivi, la Chemco di coach Giroldi resta la favorita del girone.
Tigers Parma, dominatrice del gruppone “Reggio-Parma” 2019-2020, sarà al via con un gruppo fortemente rimaneggiato, giovane e ricco di talento, ma probabilmente meno esperto di come si presentava nelle passate stagioni.
Basket Club Val d’Arda rappresenta da anni una certezza della categoria e, in mezzo alla bagarre generale, potrebbe essere cliente scomoda per tutti. Scandiano, come tutti, conta diverse rinunce da parte delle proprie atlete, e ha ripreso gli allenamenti a ranghi ridottissimi. All’ombra della Rocca, tuttavia, arriva Dyana Accini. Proveniente proprio da Tigers Parma, l’esperta tiratrice rappresenta un innesto di spicco per la categoria.
Un campionato dunque breve, ma sicuramente intenso e divertente, sta per iniziare.