Prosegue la Basketime Grid 2021/22. Dopo aver dato una occhiata alle squadre che sulla carta si giocheranno la salvezza, tocca alla terza fila della griglia di partenza. All’interno di essa due gruppi: quelle che potrebbero essere invischiate nella battaglia per evitare la A2 e quelle che possono sperare in qualcosa in più.
3° FILA
12° POSTO
VANOLI CREMONA
Roster: come tante squadre di pari livello la Vanoli è stata costretta a cambiare tanto nel roster. Dopo un’annata al di sopra delle aspettative, si riparte con un quintetto nuovo di pacca e con diverse incognite. Tanto dipenderà dalla vena di Malcolm Miller, con il sempreverde Poeta e Cournooh a fungere da certezze nel roster di coach Galbiati. La scommessa Spagnolo è suggestiva, così come i minuti che saranno dati al giovanissimo Agbamu. Pecchia è il collante difensivo. Tinkle e Mcneace prospetti che dovranno crescere in fretta. Ripetersi non sarà facile ma forse proprio coach Galbiati è l’arma in più di questa Vanoli.
Stella: Malcolm Miller. L’ala con tanta NBA alle spalle sarà croce e delizia di Cremona. Se mentalmente calato nella parte potrà stupire. Diversamente saranno dolori…
Possibile sorpresa: Jamuni Mcneace. In Germania disputò un buon campionato alla sua prima annata fuori dagli USA. E’ chiamato a confermarsi con un ruolo differente e più centrale nelle sorti del proprio team.
11° POSTO
OPENJOBMETIS VARESE
Roster: anche in questo caso tanti i cambiamenti, a partire da coach Vertemati. Di certezze ci sono Egbunu (tra i top centri del passato torneo), e Giovanni De Nicolao, sempre più in rampa di lancio. E’ rimasto anche Beane, arrivato a campionato in corso dopo il fallimento di Roma, guardia discreta ma che non è un trascinatore. Si è scelto di scommettere su Ale Gentile, voglioso di riscatto in Italia, e Jalen Jones, dopo i pochi minuti disputati all’anno passato; la Supercoppa ha detto che la Openjobmetis è ancora un cantiere apertissimo, con gli USA che dovranno capire bene gli equilibri di un roster profondo ma con tanti giocatori a cui piace avere la palla in mano.
Stella: Alessandro Gentile. E’ stato preso per essere il faro e dovrà comportarsi come tale. E’ forse l’ultima opportunità della sua carriera per restare a un certo status.
Possibile sorpresa: Giovanni De Nicolao. In uscita dalla panchina dovrà dare un contributo ancor maggiore della stagione scorsa. E ha tutto per farlo.
10° POSTO
DOLOMITI ENERGIA TRENTO
Roster: il timone è restato in mano a coach Molin, e questa è una certezza sicuramente su cui basare la rifondazione. Il quintetto è cambiato per cinque-quinti. Il talento c’è, la fisicità pure, ma quel che – almeno per ora – lascia dubbiosi, è l’amalgama tra giocatori che possono mettere in difficoltà chiunque a tratti, così come alzare la mano e segnare sempre, ma che alternano tratti di basket “da campetto” poco incisivo e molto confusionario. Forray è l’anima, Mezzanotte il giovane che attende definitiva consacrazione. Flaccadori avrà un ruolo importante e il suo status è di quelli pesanti, oggi. Non sta impressionando, ma sarà tutto lavoro per coach Molin dare un’anima “da Trento” a Trento.
Stella: Cam Reynolds. Può fare canestro letteralmente sempre, da dentro, nel mid-range, da fuori. E’ un piacere vederlo quando si accende.
Possibile sorpresa: Andrea Mezzanotte. Sorpresa relativa, perché ormai sappiamo bene cosa può fare. Quest’anno però le difese lo aspettano, lo conoscono, dovrà metterci molto più del suo.
9° POSTO
BERTRAM YATCHS TORTONA
Roster: esperienza mixata a uno scheletro che ha disputato un grande campionato di A2 lo scorso anno. Con una spruzzata di coach Ramondino, che finalmente ha la sua opportunità (meritata) in LBA. Tortona ha tutto per fare bene e di vi scrive non si stupirebbe di vederla già quest’anno lottare per i playoff. La società punta in grande e la progettualità e volta a quello, ma restando su questa stagione crediamo che ci sia davvero tutto per fare bene. Cain e Wright sono i veterani, assieme a Filloy. Daum la stella. Cannon l’USA che conosce la piazza e che vuole finalmente misurarsi con la A. La panca vogliosa di affermarsi, con Mascolo e Cattapan pronti a dare minuti assieme a Mobio.
Stella: Mike Daum. In Spagna si fece scoprire dagli addetti ai lavori e ora arriva in Italia per affermarsi, con una squadra perfetta per raggiungere questo obiettivo. Il pre-campionato ha detto che Daum farà voltare molte teste…
Possibile sorpresa: Bruno Mascolo. Grinta, voglia, abnegazione. Dopo anni di A2 vuole addentare la A e restarci. E in avvio di questa annata ha dimostrato di aver iniziato alla grande.