Prosegue il nostro viaggio verso la vetta del campionato. Oggi la Basketime Grid tocca la 2° fila, quello dei primi posti validi per i playoff.
La realtà è che questo campionato sulla carta molto equilibrato potrebbe vedere la 14° squadra infilarsi nei playoff e la 7° giocarsi la salvezza: lì in mezzo c’è davvero tanto livellamento e basterà una modifica al roster per stravolgere tutto e cambiare le carte in tavola.
2° FILA
8° POSTO
ALLIANZ TRIESTE
Roster: diciamo la verità, l’Allianz di coach Ciani lotterà fino alla fine con le squadre che la seguiranno per un posto al sole. Il roster è talentuoso ed è fondato sullo scheletro della squadra che bene ha fatto nella passata stagione, ma sul campo il valore va ancora dimostrato.
Sagaba Konate (che sarebbe potuto essere di Reggio…) è il diamante grezzo di una squadra che ha inserito Banks in guardia e Mian in ala. Nello spot di “1” Sanders è tutto da valutare a questo livello e i senatori (Cavaliero e Delia) hanno un anno in più sulla carta d’identità. Lever è la scommessa intrigante, con Grazulis da freccia nel ruolo di “4”.
Stella: Adrian Banks. Dopo l’annata in Fortitudo, l’ex MVP ha scelto una squadra con un progetto pluriennale per ripartire e il suo talento potrà essere la chiave di volta.
Possibile sorpresa: Sagaba Konate. lungo moderno che sa fare tante cose sul campo, Konate è intenso e sa fare canestro. Ci aspettiamo una stagione importante dal classe 1997.
7° POSTO
NUTRIBULLET TREVISO
Roster: intrigante e talentuoso. Mix di giocatori esperti e di giovani in rampa di lancio. Il roster della squadra trevigiana di coach Menetti ci piace davvero. Il pre-campionato e la qualificazione alla Champions League hanno mostrato le potenzialità di Russell e soci, con Casarin e Bortolani pronti a far fare il salto di qualità a una squadra che ha nello stesso Russell, Imbrò quando tornerà e Sokolowski lo scheletro che arriva dalla stagione passata. Herny Sims sotto canestro può fare la differenza, con Dimsa a supporto da “2”. Akele è ormai una realtà. Aaron Jones tutto da scoprire.
Stella: Henry Sims. Dopo la sfortunata esperienza reggiana, Sims vuole ripartire da dove aveva lasciato, vale a dire l’essere uno dei top centri del campionato italiano.
Possibile sorpresa: Davide Casarin. Primo atto fuori da Venezia e primo ruolo reale in una rotazione, il giovane 2003 può concretamente mettersi “sulla mappa” del basket italiano. Giordano Bortolani non è una sorpresa, è già un fattore.
6° POSTO
GERMANI BASKET BRESCIA
Roster: tanti soldi spesi, tanto talento. La squadra è stata affidata a coach Alessandro Magro, di ritorno a Brescia; a lui starà il compito di far rendere al meglio un gruppo di esterni di grande qualità, con Mitrou-Long, Della Valle e Petrucelli, ma a parer nostro forse troppo simili in certi aspetti del gioco, al quale è stata aggiunta l’esperienza di Kenny Gabriel in ala grande. Burns e Moss sono i senatori di un gruppo che – come spesso accade per le squadre con tanto talento – nella pre-season ha fisiologicamente faticato, ma forse più di quanto si potesse prevedere. Brescia però non può fallire. Reggerà la pressione?
Stella: Naz Mitrou-Long. Prima esperienza fuori dalla NBA/G-League per il play USA, che si affianca a Della Valle come stella di un roster dai grandi nomi.
Possibile sorpresa: John Petrucelli. La stagione di Ulm non è stata entusiasmante, ma Petrucelli ha talento e fisico per fare bene in LBA.
5° POSTO
HAPPYCASA BRINDISI
Roster: perdere due dei tuoi (e non solo) tre migliori giocatori della passata stagione (Thompson e Harrison) significa rifondare. Ma Brindisi lo ha fatto mantenendo integri mentalità e sopratutto trattenendo altri giocatori chiave, come Nick Perkins sotto canestro.
Josh Perkins ha talento e punti nelle mani, mentre il ritorno di Chappell porta fisicità, mentalità e difesa. Gaspardo ha avuto un ruolo importante così come Mattia Udom. Visconti è atteso alla definita esplosione, con Zanelli a dare il suo contributo ormai noto e – soprattutto – coach Vitucci è ancora al timone: questa vale come una conferma di un big name.
Stella: Nick Perkins. Il centrone di Siginaw si è rivelato uno dei lunghi più d’impatto della passata stagione e lo ha fatto anche in gare di altissimo livello. Conferma cinque stelle lusso per la Happycasa.
Possibile sorpresa: Riccardo Visconti. Il numero 9 della squadra pugliese ha messo su la faccia giusta; sta sfruttando le possibilità che Vitucci gli offre e questà può essere la stagione della consacrazione.