Voglia di normalità. Questo è ciò che si percepisce nell’aria dell’ambiente minors reggiano. Non fa eccezione, naturalmente, il mondo della pallacanestro femminile. La scorsa stagione, a dir poco complessa, non è stata comunque priva di emozioni per la pallacanestro “rosa” della nostra provincia.
In serie C purtroppo a Reggio l’emozione della palla a due manca da quel lontano 8 marzo 2020, con Virtus Casalgrande e Basket Tricolore che hanno rinunciato a prendere parte al tentativo di ripartenza proposto dalla Federazione a marzo 2021. Oggi, tuttavia, entrambe le società reggiane risultano regolarmente iscritte al campionato che sta per iniziare. Casalgrande ha confermato -seppur non ancora in maniera ufficiale- coach Salvatore Raele e buona parte del nucleo del gruppo, mentre sono in corso diversi proficui tentativi di collaborazione con altre realtà del territorio per il completamento del roster. Modus operandi molto simile anche per Reggio Emilia, la quale però partirà con una nuova guida tecnica, affidata a coach Filippo Tirelli.
Per quanto riguarda la serie B, al contrario, già dai primi mesi dell’estate le due società reggiane si sono rese protagoniste di diversi colpi a sorpresa.
Puianello, reduce dalla cocente delusione della promozione in A2 sfuggita negli ultimi istanti della finalissima, ha da subito dichiarato di volerci riprovare nella stagione entrante. Dopo aver confermato la guida tecnica, salutato Jessica Ligabue e Margherita Miari e aver ringraziato Ilaria Dall’asta, la quale ha appeso le scarpette al chiodo, sono arrivate le riconferme. Come da tradizione, la prima è quella di capitan Alessia Boiardi, seguita da Arianna Pignagnoli, Lidia Oppo, Linda Manzini, Valentina Martini e Rita Montanari. Il primo colpo di marcato è costituito dal ritorno in terra emiliana della classe ’03 Diletta Moretti, dopo la biennale parentesi spezzina. Cresciuta nelle giovanili prima del Tricolore poi della Boiardo Scandiano, porta centimetri e freschezza nel pitturato gialloblù. A pochi giorni di distanza è poi arrivato il vero botto dell’estate. A Puianello arrivata la prima straniera della storia della società: Dita Rozenberga. Atleta lettone, con la cui nazionale ha partecipato Euro2015 e ai mondali del 2018, proviene dal RSU Riga. Indubbiamente la stella di questa serie B, su di lei sono già puntati gli occhi di tutti gli appassionati di basket femminile. Il roster è poi stato rinforzato con altri due innesti di altissimo spessore, entrambi nel reparto di regia. Martina Luppi, reduce da quasi un decennio nella categoria superiore e Paola Raiola, che arriva da Fiorenzuola, con la quale ha letteralmente dominato la regular season dell’ultima edizione della serie B Emilia Romagna. A completare il gruppo castellese saranno Sara Fontalili (03), Martina Albertini (04), Emma Graffagnino (04), Elena Corradini (04), Cecilia Cherubini (07) e Martina Torelli (07).
La Chemco presenta un roster e una guida tecnica che fanno tremare i polsi ed è stata indicata dagli addetti ai lavori come la grande favorita del campionato, inserita in un girone comunque tosto, sarà chiamata fin da subito a mostrare la sua forza.
Anche a Scandiano l’estate è cominciata col botto. A salutare, in questo caso, è Dyana Accini. Per motivi personali l’esperta tiratrice lascia la nostra regione, dopo aver guidato le biancoblù alla salvezza del 2021. Altre due protagoniste di quella salvezza, Alice Fedolfi e Sofia Bini, sono state le prime conferme della nuova stagione. La vera sorpresa è rappresentata dall’arrivo all’ombra della rocca di Alice Brevini, proveniente proprio da Puianello. Dopo aver guidato le cugine alla finalissima per la promozione, la talentuosa ala ex Cavezzo decide di sposare il progetto Scandianese e unirsi al gruppo di coach Piatti. Gradito ritorno è invece quello di Giulia Chiletti, 5 che fa della grande intensità la sua arma principale, ritorna sul parquet del PalaRegnani dopo un anno di stop per ragioni di lavoro. Fu protagonista della cavalcata in serie C della stagione 2019/20 interrotta dalla pandemia. Dopo aver confermato il doppio tris di 2003 (Giulia Marino, Mariam Cissè e Martina Teti) e 2004 (Emma Meglioli, Giada Pellacani e Alice Nalin), la società del presidente Belisario ha poi annunciato l’arrivo di Giulia Bocchi. Ala classe ’93, arriva da Cavezzo, con la quale ha vinto il campionato nel 2019, a fianco di Alice Brevini. Il gruppo di Scandiano sarà poi completato dalla classe ’05 Aurora Meglioli e dalla giovanissima ’06 Michelle Tagliavini.
Scandiano si pone l’obiettivo di mantenere la categoria, magari con meno affanno della scorsa stagione. Il girone è “di ferro”, ma se le cose dovessero girare bene nulla impedisce al gruppo di Piatti di provare a togliersi la soddisfazione di accedere nel gruppo “dei grandi”.
L’inizio del campionato è previsto per il weekend del 17 ottobre, vedrà Puianello sul campo di Val di Taro e Scandiano su quello della Magik Parma. Le altre due formazioni che completano il girone da 6 sono la corazzata Fiorenzuola e il Parma Basket Projet, neonato dalle “ceneri” di Tigers Parma, nella quale sono confluite anche Vico Basket e Walnut Noceto.
La formula prevede che le prime 3 classificate accedano a un nuovo girone da 9 insieme alle migliori degli altri 2 gironi (Bolognese e Romagnolo/Marchigiano). Dal nuovo gruppone emergerà la griglia playoff che vedrà coinvolte le migliori 9 società del campionato che si sfideranno in doppi confronti. Chi non dovesse superare l’ostacolo del primo turno, invece, accederà a un gruppo da 8 con le peggiori degli altri 2 gruppi. Da questo nuovo torneo emergeranno invece le squadre che dovranno affrontare i playout per evitare la retrocessione in serie C.
Il campionato si dirige verso lo start con la presenza del pubblico consentita al 50% degli impianti. Viste le premesse, consigliamo vivamente a tutti i lettori di provare a essere tra i fortunati che possono assistere allo spettacolo dal vivo!