REGGIO EMILIA 102
NAPOLI 90
Parziali: 26-27, 43-52, 78-72

1′ Dopo la vittoria all’esordio in casa della Fortitudo, la Unahotels riabbraccia il proprio pubblico in quel della Unipol Arena. Tutti a disposizione gli effettivi per coach Caja; per la neopromossa campana, guidata in panchina da coach Sacripanti e in campo dall’ex Frank Elegar, si cercano invece i primi punti dopo la sconfitta interna contro l’Olimpia Milano.

2′ 4-0 Reggio con Hopkins e Johnson: subito coinvolti i lunghi con due pick and roll a giochi rotti.

4′ Unahotels che chiude benissimo l’area, proteggendo il ferro con i propri lunghi. Napoli in attacco è un pianto, ferma ancora a quota 0.

6′ 7 canestri Reggio e 5 assist di Cinciarini. Thompson già a 3 falli. Napoli è solo Mayo (7 punti su 9).

7′ 10-0 Napoli, Mayo (già 10) dimenticato sul perimetro fa 19-16 GeVi. Incredibile come appena scenda Cinciarini Reggio vada immediatamente nel pallone.

8′ Olisevicius toglie il tappo dal canestro GeVi dopo un terrificante 12-0. Napoli rientrata in gara quando sembrava ovunque tranne che sul parquet della Unipol Arena.

9′ Già 4 perse per Reggio che da diversi minuti sta facendo tutto tranne che giocare a basket.

10′ Reggio chiude in leggero crescendo con un ottimo Diouf (2+3) e con il buzzer beater di Crawford. Troppi invece i 27 punti subiti.




12′ Continua a dominare Momo Diuof: rimbalzi, stoppate e una schiacciata notevole. Al momento un gigante in mezzo ai bambini. 8+2+3 di un più che positivo Crawford.

14′ Momenti di basket offensivo francamente incommentabile, è però brava Reggio in difesa…sino al rientro di Mayo, che continua a dominare.

16′ 10/17 da 2 e 2/7 da 3 punti: buone cifre, senza dubbio, ma il problema sono i buchi di presenza e concentrazione che Reggio si è presa all’interno di ogni quarto.

18′ Passata la furia Mayo, tocca a McDuffie (2 triple a fila, 12 punti). Di là ancora Diouf con il tiro dalla media tiene Reggio attaccata alla GeVi.

20′ 52 punti frutto di 11/19 da 2 punti e 7/11 da 3: questi sono i numeri che Reggio deve decisamente guastare se vuol provare a rientrare dal -9.

23′ Goal di Johnson ma Napoli segna praticamente ad ogni possesso. Cinciarini prende un tecnico per provare a girare l’inerzia (aveva però ragione da vendere) che apre a tre triple consecutive di Reggio.

25′ Olisevicius mette la quarta tripla del quarto (2/10 nel primo tempo, ora è 6/15), Johnson schiaccia in contropiede: Unahotels che si accende con un 8-0 apeerto e arriva al -2. Reggio è tornata in partita.

26′ Altra tripla di Oliseviucs con Reggio che adesso è un orologio che punisce ogni singolo errore difensivo di una Napoli al momento in balia della gara. 11-0 Unahotels chiuso dal 2/2 ai liberi di McDuffie.

27′ Tripla anche del redivivo Baldi Rossi: pazienza in attacco di Reggio che, guarda caso, non ha ancora tolto Cinciarini (11 assist) dal campo.

28′ 8/10 da 3 di Reggio in 8 minuti ma quanto è schizofrenica questa squadra…

30′ Reggio segna 35 punti in 10 minuti, con un altro buzzer beater di Crawford. Oggettivamente si è visto tutto e il contrario di tutto in questi 30 minuti. Anche perché Napoli ne ha segnati 20 nel terzo quarto…




33′ Si riparte e…tre triple di Candi. Napoli è solo Mayo ma la gara è nelle mani di Reggio. Oggettivamente osceni i close out campani sulla circolazione di palla biancorossa.

34′ 5/5 da 3 per Reggio in questi primi 5 minuti, gli unici 2 canestri da dentro l’arco sono di Diouf (10 punti), autore di una gara davvero eccezionale.

35′ 27 canestri e 21 assist per i biancorossi che stanno disputando un secondo tempo ben al di là della perfezione.

36′ Erano 6 le palle perse Unahotels nel primo tempo: a 4 minuti dalla fine e con la gara in ghiaccio sono 8, soltanto 2 in 16 minuti. Oltre al tiro da 3 altra chiave del +16 biancorosso.

38′ Napoli segna due canestri in fila e coach Caja, furioso, chiama time out: il sergente pavese non si smentisce mai ma il secondo tempo dei suoi lo avrà sicuramente appagato.

40′ Sei giocatori in doppia cifra, 102 punti segnati e una seconda metà di gara di una forza sovrumana: Reggio fa 2/2 in campionato e può guardare alla trasferta di Sassari di domenica prossima con serenità.