BRINDISI 89
REGGIO EMILIA 75
Parziali: 23-14, 40-31, 59-47
1′ Reggio, senza coach Caja positivo al Covd-19, scende in Puglia per cercare un’altra importantissima vittoria esterna, sempre senza capitan Leo Candi. Brindisi, forse nel suo peggiore momento dall’avvento di coach Vitucci, proverà a interrompere il periodo no con l’ex Gaspardo e il neo arrivo Alessandro Gentile. Out Visconti, acciaccati ma presenti Clarck e Zanelli; fuori squadra e prossimo al taglio Josh Perkins.
2′ 5-0 Brindisi grazie ad un terribile avvio di gara di Johsnon. Subito “in ufficio” Hopkins contro Perkins.
3′ 10-2 Brindisi con Johnson che regala 5 punti anche ad Adrian. Pessima partenza dei biancorossi.
4′ Ancora una bomba di un lungo pugliese, ancora Johnson ad inseguire senza costrutto. 15-5 HappyCasa e Reggio ancora sul pullman.
5′ 2/10 dal campo Reggio, 1/5 di Johnson. 3/3 da 2 e 4/4 da 3 per Brindisi. No game al Pala Pentassuglia.
6′ Altro fade away di Hopkins (6 punti su 9 di Reggio). L’unico biancorosso connesso. 5-0 Unahotels con anche una bomba di Baldi Rossi. Encefalogramma in ripresa…
8′ Zona 2-3 di Reggio che finalmente ha inceppato l’attacco pugliese. Ancora bene Baldi Rossi lontano dalla palla.
10′ Reggio pasticciona (6/19) e poco concentrata (HappyCasa con il 60% da 2 eil 71% da 3) non riesce a venire a capo del rebus Adrian (10+4, 17 di valutazione).
12′ 5-0 Brindisi per ricominciare il quarto. Reggio qualitativamente e quantitativamente pessima.
13′ Tripla di Strautins: prosegue il buon momento dell’ala lettone. Di nuovo in campo Johnson: stessa solfa del primo quarto. Molto negativo l’apporto dell’ex Pistoia.
15′ Due buone azioni difensive reggiane non supportate da altrettanti canestri. Senza Caja in panchina Reggio sembra svagata e con pochissima concentrazione sulle cose che ha sempre fatto praticamente a memoria.
16′ Altro 5-0 Brindisi dopo un paio di sussulti reggiani. Poco lucida la gara reggiana. Il pop centrale di Hopkins (9+6) ormai è un automatismo.
18′ Serataccia anche per Olisevicius, ancora incredibilmente fermo a 0 punti. Poco lucido anche Cinciarini (0 e 2 assist). Queste le chiavi del -10 Unahotels.
20′ 6/19 da 2, 6/18 da 3 e la miseria di 5 assist: cifre che in trasferta ti premiano praticamente mai. Da segnalare anche i 5 soli minuti in campo per Thompson, che non ha neanche tentato un tiro. Nonostante ciò, il -9 è un mezzo affare. Serve una sveglia corposa…
22′ Prime due azioni offensive reggiane: blocco irregolare di Johnson e palla persa di Thompson. Gaspardo e Brindisi riprendono a martellare. Reggio proprio non vuole entrare in questa gara.
24′ Troppo attaccata al tiro da tre Reggio, ma siamo a 7/21. Discreta la verve offensiva di Crawford (12), continuano però i problemi di Olisevicius e Cinciarini (6 punti in totale).
26′ 4 perse di Cinciarini, a memoria tutte di una banalità estrema. Prima serata di effettiva difficolta del metronomo biancorosso, non a caso anche gli altri sembrano pesci fuor d’acqua…
27′ Come non detto: -3 Reggio con tripla di Cinciarini. Attributi discreti dell’ex Milano…
29′ 5-0 Brindisi con Reggio che è di nuovo sparita dal campo. Problemi di accoppiamento con il quintetto grosso della HappyCasa con Udom-Gentile-Perkins.
30′ La tripla di Redivo vale il 9-0 Brindisi che si è mangiata la Unahotels in tre minuti. La stessa che con la tripla di Cinciarini era arrivata a -1. Mah…
31′ Altro inizio quarto e altro 5-0 Brindisi. Siamo a 14-0. De profundis biancorosso.
32′ Tripla di Crawford che chiude il parziale. Ma di là nessun corpo riesce a mettersi tra Perkins e il canestro. Buoi che sembrano scappati…
34′ Buoi effettivamente scappati. -18 che ha poco da dire. Pieno garbage time…
36′ Unico reggiano che si salva è Mikael Hopkins: 15+11+3 e 26 di valutazione. Per distacco il migliore.
38′ 20+3+2 di Crawford: molti arrivati nel garbage time ma il confronto con Thompson (0 e zero tiri in 8 minuti) è al limite dell’imbarazzante.
39′ 16+2+1 di Strautins che ha provato a prendere le responsabilità di Olisevicius, a maggior ragione in contumacia Candi e Thomspon.
40′ Unica buona notizia: Reggio conserva il vantaggio nello scontro diretto, dopo la bella vittoria 72 a 56 dell’andata.