REGGIO EMILIA 67
TREVISO 62
Parziali: 19-17, 40-42, 53-52

1′ Reggio ritrova coach Caja, guarito dal Covid, dopo la sconfitta di Brindisi, il terribile -42 di Anversa e la vittoria interna contro i tedeschi del Cralisheim che è valso il passaggio del turno (come prima) in FIBA Europe Cup. Dall’altra parte il grande ex coach Max Menetti guida una Nutribullet non di sicuro al top della forma (reduce da un -41 contro Bursa in Champions League), che ritrova l’altro ex Henri Sims ma perde Jurkatamm per due mesi, alla ricerca di una vittoria che saprebbe di ossigeno puro.

2′ Cinciarini detta i tempi, Hopkins fa il terminale: pimpante l’attacco reggiano. Si gioca a ritmi forsennati, non proprio congeniali a Reggio. Unahotels che scommette sul tiro da fuori veneto (0/3).

4′ Mani gelide per Treviso (1/8 dal campo), ne approfitta Reggio con la sua motion offensiva precisa come un metronomo (3/4 da 2).

6′ 4-0 Treviso con Reggio che si accontenta del primo tiro concesso dalla difesa. Rompe gli indugi Cionciarini con la solita tripla di “huevos” girando dietro al roll del compagno.

8′ Molto coinvolto Johnson (4+4) che lancia la prima transizione con una terrificante stoppata su Jones.

9′ Attivissima Reggio a rimbalzo offensivo (già 4), benissimo la singola palla persa. Reggio però spegne di botto il motore e concede un rapidissimo 6-0 Treviso che vale il -1.

10′ Sims domina nell’area reggiana, Diouf in difficoltà con l’ingombro dell’ex Reggio. Cinciarini uomo solo al comando: 7+4+1.




12′ Non si segna mai (7/20 Reggio, 8/20 Treviso), coach Caja tenta con la zona da rimessa laterale per gli avversari: tripla di Imbrò. Crawford, al momento, sembra un giocatore da campetto (0 in 6 minuti).

14′ Reggio continua a scommettere sul tiro da fuori veneto, Treviso però nel quarto ne ha già messe quattro. Cinciarini scende ora dopo 14 minuti filati in campo. Serve come il pane un esterno che dia manforte all’ex Milano.

16′ Serata da incubo di Crawford in cabina di regia ma, più in generale, senza Cinciarini in campo la Unahotels sembra una squadra amatoriale. Troppi giocatori chiave (leggasi Olisevicius e Hopkins) palesemente sulle gambe.

18′ Reggio è solo Andrea Cinciarini: 11+4+3 per il play pesarese che è l’unico ad essere connesso alla gara. 5-0 di Bortolani e massimo vantaggio Nutribullet sul +8.

19′ Squadra palesemente in riserva quella biancorossa, poco precisa da fuori (4/15) ma che si tiene in vita con i secondi tiri, generati da ben 8 rimbalzi offensivi.

20′ Reggio concede 25 punti con 6 bombe, aggiungendoci ben 6 perse. Ma sospinta da un indemoniato Cinciarini (11+5+6) e dai rimbalzi offensivi rimane aggrappata al match, nonostante il 27% oltre l’arco.

22′ Si è ripreso a non segnare mai, anche con i piedi per terra (encefalogramma piatto dal pianeta Thompson). Primi punti del quarto, guarda caso, di Cinciarini..

23′ Prima azione di pallacanestro, da rimessa sotto canestro, vale il 2+1 di Hopkins. Gol del pivot ex Georgetown e 44 pari.

25′ Treviso rientra nel tunnel del tiro da fuori (0/4 nel quarto). Cinciarini arriva alla doppia doppia (11+10) in una serata che sembra tutto tranne che una partita di basket.

28′ Reggio sta giocando un quarto da 8 punti totali. Treviso sblocca di nuovo il tiro da fuori e si tiene in testa alla gara. Cercasi idee offensive disperatamente.

30′ Altro gol, stavolta di Crawford da tre punti: Reggio mette la testa avanti. Cinciarini, i rimbalzi offensivi (11) e qualche sprazzo dei suoi attaccanti.




32′ Botte da orbi dentro l’area tra Sims e Diouf, molto molto molto più sul pezzo in questa ripresa. Cinciarini a un assist dalla tripla doppia riaccende la mano di Olisevicius (15+4+3).

34′ Eccolo qua l’assist dei record: tripla di Olisevicius e 12+11+10 per l’immarcescibile e intramontabile Andrea Cinciarini. +6 Unahotels.

35′ Reggio recupera l’ennesimo pallone grazie alle sue rotazioni difensive finalmente ritrovate. Treviso è completamente invischiata nella propria circolazione di palla: sono solo 2 punti in 5 minuti.

36′ 8 recuperi di Reggio, 3 di Diouf e 2 di Crawford: numero cardine dell’ottimo quarto quarto reggiano.

38′ Treviso ritrova un po’ di brio con Dimsa da fuori ma Reggio, pur faticando in attacco, difende davvero alla grandissima. Ottima anche la presenza a rimbalzo offensivo (ben 14) e i 18 assist su 24 canestri realizzati.

40′ Ennesimo rimbalzo offensivo di Reggio che mette in ghiaccio due punti fondamentali per la classifica reggiana.