CREMONA 62
REGGIO EMILIA 76
Parziali: 14-24, 37-34, 48-61

1′ Reggio a Cremona per consolidare la propria posizione in lotta per un posto ai playoff. Coach Caja, uno degli ex, deve rinunciare anche a Crawford (problema al polso nella trasferta di Varsavia), oltre a Candi e Diouf e con Olisevicius che sarà valutato durante la gara. Cremona, che lancia il nuovo acquisto Juskevicius, in cerca di punti salvezza guidata dall’ex Poeta.

2′ Mani gelate per Reggio che fatica ad avvicinarsi al ferro. Ci pensa il tandem Cinciarini-Hopkins a sbloccare la Unahotels.

4′ Reggio soffre la fisicità lombarda, ma con i rimbalzi offensivi (4) rimane a galla. Punti di Reggio tutti dei lunghi.

6′ Reggio scommette sul tiro da fuori della Vanoli (2/5) mentre Reggio è tutta sulle spalle del duo Johnson-Hopkins. Al “banchetto” si unisce Strautins (4+1).

8′ 12-0 Reggio con Hopkins (8+2) sugli scudi. Reggio che predilige appoggiarsi ai propri lunghi, scelta che paga contro una Cremona piuttosto timida a rimbalzo (12-7 Unahotels).

10′ 50% sia da 2 che da 3 per Reggio che domina a rimbalzo (13-8, 5 offensivi). Battaglia tra lunghi vinta per distacco dalla coppia Hopkins-Johnson.




12′ Sempre sul pezzo la difesa reggiana che sta tenendo la Vanoli a 17 punti in 12 minuti. Si vede anche Olisevicius, nell’insolito ruolo di sesto uomo.

14′ 4 assist di Reggio, tutti di Andrea Cinciarini. Reggio in controllo (17-32) contro una Cremona piuttosto imprecisa (6/21 dal campo) e pigra.

16′ Reggio si inceppa in attacco, Cremona vive di folate ma rimane in gara. Gol di Larson, bene Johnson a rimbalzo (già 7).

18′ solo 10 punti per Reggio nel quarto, con l’aggravante dei 3 falli di Hopkins. Cremona a -1.

20′ Brutto, bruttissimo quarto di Reggio che segna la miseria di 10 punti in 10 minuti, subendone 23. Pesa l’assenza di Crawford dal punto di vita dell’apporto offensivo della second unit, cos’ come la produzione in attacco di Cinciarini (3+3+5).

22′ Hopkins (12+4) su tutti, in una serata in cui Reggio è 2/12 da 3.

24′ Reggio pigra a rimbalzo (7 quelli offensivi di Cremona) non riesce a trovare continuità offensiva. Molto positivo il solito Hopkins (14+5).

25′ Sale in cattedra Cinciarini (8 assist) con una serie di letture illegali che rimettono l’inerzia nelle mani di Reggio (6-0 tutto di Olisevicius).

28′ 15-0 Reggio nel segno di Olisevicius (11) e Johnson (12). Sono 9 i punti concessi alla Vanoli. Ora si che riconosciamo la Unahotels.

30′ 20-2 il parziale con cui Reggio chiude il terzo quarto: Cinciarini illumina (11 assist), Johnson e Hopkins finalizzano (14+10 il primo, 14+5 il secondo). +13 Unahotels che sta legittimando una enorme gara difensiva. Vanoli che un solo canestro (di McNeace) negli ultimi 6 minuti di gara.




32′ Benissimo Reggio in difesa che non ha più concesso un rimbalzo offensivo a Cremona. Si segna poco ma non è un problema perché la difesa biancorossa (18 Vanoli in 13 minuti) viglia.

34′ Doppia doppia anche per Cinciarini, oltre il solito Johnson: 10+11. La Vanoli attacca il ferro quando Hopkins è in oanchina: attenzione al rientro lombardo.

36′ Serata opaca del neo acquisto Larson (2 in 15 minuti) ma le castagne del fuoco le tira fuori, come quasi sempre, Olisevicius (14+2+1) con la tripla in uscita dai blocchi. +7 Unahotels.

38′ 14 assist di Cinciarini e 17 punti di Olisevicius: Reggio mette il sigillo sulla gara e sulla propria corsa a un posto nei playoff.

40′ Cinciarini (10+16), Johnson (15+11), Olisevicius (20+3), Hopkins (14+6): i “fab four” di Reggio valgono la seconda vittoria consecutiva di Reggio e la conferma della presenza biancorossa nella corsa ai playoff.