BRESCIA 99
REGGIO EMILIA 64
Parziali: 21-16, 54-32, 79-55

1′ Reggio a Brescia contro il grande ex Della Valle per cementare la propria posizione tra le prime otto della classe, alla vigilia della settimana che porta alla finale di andata, in Turchia, di FIBA Europe Cup. Reggio con i “soliti noti” dopo la bella vittoria in quel di Napoli proverà a portare via punti importanti sul parquet di una Leonessa che ha visto interrompersi la striscia record di quattordici vittorie consecutive nell’ultimo turno contro Tortona.

2′ Due minuti di tiri sbagliati e palle perse da ambo le parti. Larson su Mitrou Long, Cinciarini su Della Valle e Strautins su Petrucelli, questi gli accoppiamenti difensivi degli esterni.

4′ 6-0 Brescia: Reggio è 0/4 dal campo, la Germani 2/6. Inusuali le 3 palle perse biancorosse. Già in campo Thompson e Baldi Rossi.

5′ Tripla di Cinciarini, gol biancorosso. Primi tre punti. Piuttosto molle (eufemismo) la Reggiana.

7′ 2/8 dal campo Reggio, che non difende neanche per sbaglio. Esterni costantemente battuti sul primo passo e prima rotazione difensiva messa a ferro e fuoco dalle ottime spaziature lombarde.

10′ Brutto primo quarto di Reggio che ha qualcosina giusto da Thompson e buio pesto da tutti gli altri. 4/11 dal campo, 4 perse e solo 1 assist i dati salienti del -5 Unahotels.




12′ Continuano a imperversare gli esterni Germani, anche delle seconde linee. Reggio fa una fatica immensa a fare tutto, con Cinciarini mai così in difficoltà in questa stagione (5-1 assist e 2 perse).

14′ Brescia domina anche a rimbalzo, Reggio soffre la fisicità di Burns e Gabriel. Con l’aggravante di uno Strautins da 2 punti e 3 falli. Già 8 le palle perse di squadra.

16′ Altra gara, diciamo così, incolore dell’ultimo arrivato Larson: in attacco è sempre come giocare in 4, se poi neanche difende…Buona invece la reazione di Crawford (7+1+2), schierato spesso da play per far rifiatare (finalmente) Cinciarini.

18′ Davvero poca cosa la gara reggiana, Brescia di fatto sta dominando su entrambi i lati del campo. +15 Germani sacrosanto.

20′ Reggio sotto di 22, li stessi punti fatti da Della Valle in due quarti. Va bene la testa alla coppa eh, ci mancherebbe, però…

21′ Persa di Hopkins, tripla di Gabriel (clamoroso 12/19 di squadra): ripartiti come nel primo tempo. La partita sembra decisamente già finita.

24′ 70 punti segnati da Brescia. Poco da aggiungere. Terrificante gara di pochezza della Unahotels mai in partita neanche per un decimo di secondo.

26′ Reggio non è entrata in campo ma Brescia sta giocando una gara senza senso: 6 triple in 6 minuti, 15/23 di squadra, 15/19 dopo i primi 4 errori iniziali. Irreale è l’unico commento.

28′ Gara ampiamente in garbage time, da qui alla fine si sistemeranno le statistiche. Mercoledì la finale di andata di FIBA Europe Cup: ci vorrà assolutamente un’altra Reggio, e ci mancherebbe anche…

30′ 30 punti, su 55, ad opera del trio Cinciarini-Crawford-Johnson: gli unici, diciamo, meno peggio degli altri.




32′ Brescia a 1 tripla dal record stagionale (19) detenuto da Sassari. Reggio agnello sacrificale di serata anche per questo dato.

34′ Curiosamente tutti a segno i biancorossi scesi in campo.

36′ Canestro di Crawford che ferma un 10-0 Brescia. L’ex Parrillo mette la 19esima tripla della Leonessa.

38′ 41-20 il conto a rimbalzo pro Brescia, 20 solo degli esterni. 8 addirittura del solo Parrillo.

40′ Reggio dura giusto il tempo del riscaldamento pre partita mentre il 2004 Mobio segna la tripla bresciana del record stagionale, la numero 20.