Andata in archivio la poule playoff, arriva il momento di fare sul serio.
Si è conclusa la stagione regolare della serie B femminile, con la Pallacanestro Scandiano che ha chiuso al 5 posto la poule playoff che coinvolgeva le 9 migliori formazioni di Emilia Romagna e Marche. La formazione di coach Piatti ha disputato un campionato bel oltre le aspettative, dando filo da alle migliori e vincendo molto spesso con avversarie alla portata. Il quinto posto finale, tuttavia, non garantisce l’accesso al post season in virtù delle modifiche arrivate in corsa al regolamento. Per approfondimenti: http://www.baskettime.it/2022/03/17/punto-donne-ben-fanno-le-reggiane-nel-campionato-che-non-ce/ .
La Chemco Puianello, raccolta la certezza del passaggio del turno in virtù delle citate scelte della Federazione, ha combattuto con Ancona e Magika Castel San Pietro per il miglior piazzamento possibile tra i 3 posti utili per accedere agli spareggi nazionali.
Nonostante l’ottimo campionato disputato dalle ragazze di coach Giroldi, la sconfitta arrivata alla penultima giornata sul campo di Senigallia e la successiva rinuncia di quest’ultima a disputare l’ultima gara sul campo di Magika, è costata alle gialloblù il secondo posto.
Puianello si presenta, quindi, agli spareggi nazionali con il titolo di “Emilia-Romagna 3”.
Gli accoppiamenti annunciati dal Settore Nazionale prevendo che la terza qualificata in Emilia affronti in semifinale promozione Lombardia 2.
In Emilia-Romagna sono stati cancellati i play-off perchè entro e non oltre la data del 15 maggio la FIP ha richiesto che fossero concluse le fasi regionali. Coerentemente, in Lombardia si giocheranno le final4 nel weekend del 22 Maggio. Per questa ragione, la Chemco è ancora in attesa di sapere quale sarà la sua avversaria, che uscirà dal gruppo Milano Stars, Giussano, Albino e Varese.
Le date delle semifinali prevedono l’andata in terra lombarda il weekend del 29 maggio, con ritorno a Puianello la domenica successiva. Si consiglia di seguire i canali social di Puianello Basket Team per date e orari ufficiali. Qualora Boiardi e compagne dovessero avere la meglio nel doppio confronto, sarebbe chiamata a una nuova sfida, questa volta valevole per la promozione in serie A2.
La società di Quattro Castella non ha mai nascosto la volontà di fare meglio dell’anno scorso, quando è stata sconfitta a un passo dal sogno della promozione. Il terzo posto conquistato rende il cammino delle ragazze di Giroldi forse un pò più complesso del previsto, ma il suo gruppo ha dimostrato di saper tirare fuori il meglio proprio nella difficoltà. Ci aspetta un finale di stagione tutto da godere.
In serie C la Virtus Casalgrande e il Basket Tricolore si stanno avviando verso la conclusione dei rispettivi ottimi campionati, che le vede impegnate nella fase definita “classificazione”. Difficilmente le due formazioni reggiane avranno la possibilità di ambire alla promozione al piano superiore, ma entrambe possono ritenersi più che soddisfatte di come è andata la stagione della ripartenza dopo i 2 anni di stop causati dalla pandemia.
Una nuova realtà reggiana ha fatto sapere che si affaccerà a questo campionato a partire dalla prossima stagione, si tratta dell’Arbor. Lo storico sodalizio arancio-nero sta allestendo il roster per partecipare alla prossima serie C, guidata da coach Tagliavini.
Nel campionato CSI Bologna, Scandiano sta disputando i play-off della fase gold, con ottimi risultati. US Reggio Emilia compete per la vittoria del campionato silver.
Nel frattempo il movimento femminile reggiano raccoglie un’ultra grande soddisfazione. Dopo 18 lunghissimi anni una formazione giovanile del territorio torna alle finali nazionali. L’under15 di Puianello, forte del 3 posto in Emilia Romagna, ha disputato gli spareggi. Il doppio confronto ha visto le ragazze di Quattro Castella prevalere su Pontedera, qualificandosi per l’atto finale in programma tra Udine, Gorizia e Pordenone tra fine maggio e inizio giugno.
Nelle parole della responsabile del settore giovanile Olivari tutta la soddisfazione del per questo grande traguardo:
“Siamo molto contenti per le ragazze, perché sanno di essere un ottimo gruppo ma avevano bisogno di questo attestato. Nella pallacanestro odierna c’è una ricerca ossessiva del risultato immediato, soprattutto a livello giovanile. La società e tutto lo staff hanno dimostrato che con la programmazione, con la calma e il lavoro prima o poi i risultati arrivano. Siamo poi molto soddisfatti perché è un gruppo di sole ragazze reggiane di cui la metà del nostro territorio. Ho voluto con me coach Giroldi domenica a Pontedera perché oltre ovviamente al supporto di lusso, avevamo un conto in sospeso con il destino. Nel 99 infatti con la juvenilia abbiamo mancato insieme le finali nazionali juniores di un punto proprio in Toscana. Abbiamo aspettato 23 anni ma ne è valsa la pena”.