Non c’è mai sosta per i dirigenti delle società femminili della provincia. Un pò come per gli italiani in serie A, i pezzi migliori vanno via subito e non si può stare con le mani in mano se si vuole essere ambiziosi. Così, pochi giorni dopo la metà di luglio le due società reggiane che prenderanno parte alla serie B hanno già reso nota la composizione di buona parte del proprio roster.

L’estate di Puianello è iniziata con il saluto alla stella lettone Dita Rozemberga, prima straniera della storia del club, che lascia le dopo una sola stagione. L’annuncio del nuovo colpaccio non è tardato ad arrivare, in gialloblù arriva Angela Dettori, sassarese classe 1996 che vanta l’esordio in A1 con la maglia del CUS Cagliari e tanta A2 fra Virtus Cagliari, Broni, Umbertide, San Giovanni Val d’Arno e -nell’ultima stagione- Mantova.
Da qui, il valzer delle conferme, iniziato con il rinnovo biennale di coach Giancarlo Giroldi. Arrivato a Puianello dalla Virtus Bologna nell’estate del 2020 ha portato la squadra ai playoff nazionali per due anni consecutivi. Confermatissima è anche Alessia Boiardi, capitana dal 2019 e ormai una vera e propria bandiera. Restano per il quarto anno anche la guardia classe 1990 Linda Manzini e Valentina Martini, oltre alla playmaker di Catanzaro Paola Raiola. A Puianello dal 2017 è invece Lidia Oppo, anch’essa confermata nel gruppo di coach Giroldi, insieme a alla modenese classe ’93 Martina Luppi e la giovane pivot Diletta Moretti, classe 2003 che ha mostrano grandi miglioramenti nel corso stagione sportiva appena conclusa.
Già così ci sono tutti gli ingredienti per un altro campionato al vertice, ma per centrare l’obiettivo serie A – di cui è fatto esplicito riferimento in sostanzialmente tutti i comunicati ufficiale della società – siamo certi che il PBT non mancherà di regalarci nelle prossime settimane altri colpi ad effetto.

A Scandiano la prima mossa è stata invece la separazione da coach Gigi Piatti, il quale resta in categoria, alla guida dell’ambiziosissima e rinnovata Cavezzo. A prendere il suo posto sarà Fabio Pozzi, reduce da una stagione in prima divisione alla guida del Progetto Heron. In precedenza, il coach ha guidato per quattro stagioni Castelnuovo Scrivia in A2, arrivando per ben due volte in semifinale playoff. Oltre a questo incarico, Pozzi sarà anche assistente di Luca Spaggiari nella prima squadra maschile e sulla panchina di alcuni gruppi del settore giovanile maschile. Sul parquet la società del presidente Belisario si affida alle certezze della stagione precedente. Su tutte Alice Brevini, classe 1993 che vanta in passato esperienze a Cavezzo, Casalmaggiore e Puianello. Nella stagione appena conclusa nella Scandiano di Piatti ha sfiorato i 18 punti di media, con un season high di 28 messi a segno contro il Basket 2000 Senigallia. Confermatissima per la quarta stagione è anche la capitana Alice Fedolfi, reduce da un campionato chiuso a quasi 13 punti di media. Restano all’ombra della rocca anche Giulia Bocchi e Federica Balboni, arrivate la passata stagione rispettivamente da Cavezzo e Virtus Mantova. Fra le più giovani, su alcuni canali social della società si leggono le conferme anche di Giulia Marino (2003), Emma Meglioli (2004), Alice Nalin (2004), Giada Pellacani (2004) e Aurora Meglioli (2005). Il volto nuovo al PalaRegnani sarà Francesca Cantore, guardia classe 1990, vanta trascorsi nel New Basket Mirandola e alla Scuola Basket Modenese, mentre nell’ultima stagione ha vestito i colori del Magik Parma nel campionato di Serie B.

Alacre lavoro anche per le società di serie C, che stanno lavorando per accaparrarsi le – per la verità poche – risorse umane a disposizione sul territorio. A testimonianza di tali difficoltà, ancora ad oggi non si legge alcun comunicato da parte di Basket Tricolore e Virtus Casalgrande in merito. Tuttavia, entrambe le società, come sempre, sono al lavoro per essere ai nastri di partenza del prossimo campionato, sfidando con coraggio tutte le difficoltà che un movimento così in crisi mette loro di fronte. E il coraggio non manca di certo all’Arbor Reggio Emilia, anch’essa impegnata nella costruzione del roster della nascente prima squadra femminile, che sarà al via del prossimo campionato di serie C. Anche in questo caso siamo totalmente in difetto di notizie ufficiali, ma dall’ambiente filtra cauto ottimismo in merito all’allestimento di un gruppo competitivo, capace di rappresentare il sogno futuro delle tante bimbe iscritte al minibasket femminile arancio-nero.
Valutazioni in merito alla possibile iscrizione a un campionato federale sarebbero in corso anche in seno alla società US Reggio Emilia, in caso di ampiamento numerico e qualitativo del gruppo che quest’anno ha disputato il campionato CSI di Bologna. Stessa valutazione sarebbe in corso, o quantomeno sarebbe stata fatta, anche per Puianello. In questo caso l’obiettivo sarebbe quello di creare una seconda squadra e far assaggiare il palcoscenico senior alle talentose ragazze di un settore giovanile reduce dalle strabilianti finali nazionali under15. In questa direzione si potrebbe muovere anche la Pallacanestro Scandiano, convertendo il gruppo che ha appena trionfato nel campionato CSI Bologna, magari in collaborazione proprio con la stessa Puianello. Opportuno precisare che tutto quanto scritto nell’ultimo paragrafo è costituito da voci, in attesa di essere confermate o smentite nei prossimi giorni da comunicazioni ufficiali delle società coinvolte.