Prosegue la nostra BT Grid.
Oggi è la volta della 3° fila che ci compone di squadre che concretamente dovranno guardarsi dietro ma che potranno davvero sognare un posto al sole.
12° – GE.VI NAPOLI
Valutazione
La squadra napoletana ha confermato coach Buscaglia al timone affiancandogli un esperto allenatore come Pancotto. Il botto di mercato è Robert Johnson, che in A2 lo scorso anno fece sfracelli e si conferma anche in Europe Cup al Legia Varsavia. Affianco l’ossatura italiana della passata stagione con l’innesto di Zanotti tra i lunghi.
Nel reparto stranieri la scelta è stata quella di inserire giocatori che vogliono affermarsi in campionati di livello, come Jordan Howard, Stewart ed Emmitt Williams.
Jacorey Williams, ex Trento, dovrà dare punti e verticalità a una squadra che sembra equilibrata ma che dovrà vedersi incastrare tutte le caselle al loro posto se vorrà puntare alla post season.
Interessante la scelta del play David Michineau.
11° – VUELLE PESARO
Valutazione
Torna Jasmin Repesa dopo l’addio di un paio di anni or sono. Resta Delfino, restano Tambone, Moretti. Arrivano giocatori solidi come Mazzola e Visconti. Il talento è garantito da Abdur-Rahkman e Cheatham. Insomma, Pesaro ha fatto le cose per bene, almeno sulla carta. E questo la pone nella posizione di poter pensare alla post-season o almeno nel gruppo delle squadre che lotteranno per provarci.
Inserendo anche Leonardo Totè il roster appare profondo ed equilibrato e molti di questi giocatori hanno già avuto coach Repesa e il fisiologico periodo di adattamento potrà essere ulteriormente ridotto. Se gli USA si adegueranno altrettanto, Pesaro potrà sognare.
10° – TEZENIS VERONA
Valutazione
Seconda neo-promossa che però ha mantenuto una ossatura solida rispetto al roster che le ha permesso di tornare in LBA. Coach Ramagli è la pietra angolare di questo gruppo, costruito su talento e atletismo, oltre a giocatori veri e propri equilibratori come Imbrò e Rosselli.
Alessandro Frosini ha scelto atleti con potenzialità offensiva e taglia fisica: Smith sotto canestro è giocatore interessante; Selden sarà la punta di diamante offensiva, assieme a Xavier Johnson. Attenzione anche a Holman (se capirà rapidamente dove è capitato potrà fare bene).
Il PalaOlimpia darà alla Tezenis un boost in più per vincere partite importanti e da questa pre-season è emerso che la Tezenis potrà stupire.
9° – HAPPYCASA BRINDISI
Valutazione
La formazione pugliese conferma coach Vitucci e riparte con rinnovato entusiasmo per confermarsi tra le squadre che lotteranno stabilmente per accedere alla post-season. Con D’Angelo Harrison ai box almeno fino al 2023, la HappyCasa dovrà puntare su Nick Perkins, il cui rendimento è ormai noto e di alto livello.
Attorno il DS Giofrè ha inserito atleti fisici e con spiccata propensione al gioco di squadra, come Burnell e Reed. Nel settore lunghi, oltre al già citato Perkins, tanto passerà dal rendimento di Dixson e dall’esplosione di Bayehe e Mezzanotte.
Qualche dubbio su Ky Bowman, ma dietro c’è un Mascolo che vuole confermare la stagione di Tortona e che scalpita per essere il giocatore che può dare la scossa alla squadra in difesa e non solo.