BOLOGNA 79
REGGIO EMILIA 65
Parziali: 18-21, 39-41, 62-57

1′ Reggio cerca continuità dopo la bella e convincente vittoria interna contro Brindisi di domenica scorsa. Avversario di giornata la Virtus Bologna, capolista imbattuta insieme a Tortona. Coach Menetti può contare su tutti e 12 gli effettivi, dall’altra parte il turnover di coach Scariolo tiene fuori Teodosic, Lundberg e Menalo. Virtus reduce dalla brutta sconfitta (Bologna anche a +19) in Eurolega contro Villeurbanne, Reggio invece non è scesa in campo in BCL in virtù dei 20 giorni di sosta tra girone di andata e di ritorno.

2′ Dalle mani di Cinciarini nascono i primi due canestri di Reggio: da pick and roll centrale sfruttando il mismatch di Hopkins contro Mannion e servendo l’esterno in punta (Anim) dopo un ribaltamento di lato.

4′ Funziona il gioco senza palla di Reggio: stavolta è Olisevicius a beneficiare del terzo assist di Cinciarini, dopo il solito blocco cieco del lungo in mezzo all’area Virtus.

6′ Un altro assist di Cinciarini mette in partita anche Reuvers, fino a qui mangiato vivo da Mickey su entrambi i lati del campo. 7 assist biancorossi su 7 canestri realizzati: molto bene.

8′ Scende Cinciarini e iniziano le prime difficoltà in regia. Hopkins (7+2) migliore per distacco dei biancorossi, capitano a parte.

10′ Buonissimo impatto della second unit reggiana, Strautins e Diouf su tutti, contro il secondo quintetto Virtus formato da Hackett, Pajola, Belinelli, Shengelia, Bako. Robetta…

12′ Salita tantissimo la difesa Virtus, Reggio con Robertson e Funderburk in campo è in imbarazzo ogni singolo possesso, difensivo od offensivo che sia…

14′ Quintetto Virtus con Hackett e Pajola che difende davvero a un livello Eurolega. Reggio DEVE ricorrere il prima possibile a Cinciarini, mentre di là si assiste alla staffetta Shengleia-Mickey. Reggio però è lì a -1.

16′ Reggio costruisce ma non finalizza, soprattutto tiri piedi per terra. Di là attenzione a compiere il tragico errore di lasciare correre la Virtus e i suoi lunghi.

18′ Cinciarini è già a 10 assist, è palese come Reggio vada nel buio più profondo nei minuti in cui è in panchina a rifiatare. Buonissimo l’apporto di Hopkins (10+2) in una rotazione che ha visto Robertson e Funderburk in campo giusto qualche minuto: al momento anche quei pochi sembrano troppi…

20′ Buonissimo primo tempo di Reggio che ha risposto sempre presente alle spallate della Virtus, soprattutto nei momenti in cui i padroni di casa hanno messo in campo tutta la propria fisicità. Cinciarini, Hopkins, Olisevicius su tutti, necessario che entrino in partita anche Reuvers e Vitali. Sarà fondamentale, per provare a vincerla, cercare di fare più attenzione ai contropiedi bainconeri e trovare una soluzione al rebus irrisolvibile Jordan Mickey.

22′ Reggio in attacco al momento è solo Hopkins. Jaiteh e Mickey banchettano sotto il tabellone reggiano creando tanti troppi secondi tiri che rimettono davanti la Virtus.

24′ Continua a funzionare il gioco senza palla reggiano: la Virtus è piuttosto dormiente dietro ma le tracce offensive reggiane sono proprio tanta roba. Tegola terzo fallo di Reuvers, Unahotels con Olisevicius da 4, a maggior ragione ci vuole attenzione a rimbalzo.

26′ Iniziano le rotazioni delle due squadre: vediamo come reagirà Reggio alla prevedibile spallata della second unit dei bolognesi. Primo indizio: Roberston esce da un blocco piedi a posto. Tripla. Avanti così.

28′ La transizione Virtus è un principio di Enciclopedia, Reggio continua a sprecare troppi tiri aperti e di là sta accusando la fisicità esagerata dei bianconeri. La spallata è arrivata, vediamo come reagisce la Unahotels.

30′ Un buzzer beater assurdo di Belinelli ricaccia in gola l’urlo reggiano per la super tripla di Robertson del momentaneo -3. Reggio alla spallata ha reagito ma ora serve dare tutto: il 25-10 a rimbalzo pro Virtus, ad esempio, è il primo dato da sistemare.

32′ Continua il buon momento di Diouf che sta disputando una gran partita: per scelte, numeri (5+4+1 recupero) e presenza. Buona notizia anche questa. Menzione d’onore la doppia stoppata su Shengelia e Belinelli.

34′ Solo 2 punti fatti da Reggio che però ne ha concessi altrettanti alla Virtus. Quarto offensivo da teatrino degli orrori, il +5 Virtus al momento vale come un +10. Ancora seduti Hopkins e Olisevicius, curiosa scelta di coach Menetti.

36′ Reggio va con Olisevicius da 4 per provare a far uscire i lunghi bologensi ma il problema sono le penetrazioni al ferro concesse agli esterni Virtus.

38′ Reggio ha tirato il fiato nel momento peggiore. Virtus a +10 e una serie di scelte offensive rivedibili. Palese la differenza di energia a favore dei bianconeri.

40′ Reggio arriva corta alla meta dopo aver disputato un’ottima gara al cospetto di una grande, grandissima squadra. Da segnalare l’aver regalato (ancora) due americani, riflessione che forse la società dovrà fare in queste settimane di sosta per le gare delle Nazionali.